Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , anche parte della Padana.
I dialetti chiamati nord-etruschi, attestati dalle epigrafi dei cosiddetti tipi di Bolzano, Sondrio e Lugano, non sembrano una semplice derivazione della lingua etrusca cisappenninica, trapiantata nella Padana, allorché ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] , ora pur esse cessate; quella napoletana del De Meghi, quella cremonese dell'Anelli, la Schultz e Pollmann di Bolzano ecc.
Le parti che costituiscono il pianoforte moderno sono molteplici: ricordiamone le principalissime.
La cassa, cioè il mobile ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] di Milano (1912).
Il successo del nuovo tipo di trasporto incoraggiò altre costruzioni (Kohlerbahn, impianto del Colle presso Bolzano costruito dalla ditta Bleichert, Lipsia 1913) e progetti di nuovi impianti (Chamonix e Zambana-Fai). Sopravvenuta la ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] sono sensibilmente più basse di quelle caratteristicamente consuete nei liutai del suo paese.
Gli strumenti di Mattia Albani di Bolzano (1621-1673) si modellarono su quelli in uso nei suoi paesi; hanno come caratteristica una più accentuata tendenza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] (Ortisei e tutta la Val Gardena, San Giacomo presso Brunico); merletti e pizzi sono prodotti in Valle Aurina, ceramiche a Bolzano e Brunico, tessitura artistica a Brunico e a La Valle, mobili tradizionali scolpiti e dipinti sempre nella zona di La ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] le c. di medie dimensioni del Nord si aggiudicano, da molti anni, le prime posizioni (nelle regioni alpine: Bolzano, Trento, Belluno, Gorizia, Sondrio e Aosta; in Emilia Romagna: Ravenna, Modena, Piacenza e Bologna); simmetricamente quelle del Sud ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] di 2° grado. Fino al 1968 la predetta scuola aveva sede a Roma;
c) Scuole allievi guardie di Roma, Alessandria e Bolzano che hanno il compito di provvedere ai corsi d'istruzione per . allievi guardie di P. S., nonché ai corsi di perfezionamento e ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] un orario settimanale pari a quello dell'italiana e certe materie possono essere insegnate in francese; nella provincia di Bolzano e nella zona mistilingue di quella di Trento l'insegnamento della lingua tedesca, e in lingua tedesca, è disciplinato ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] .
Nella produzione dei giocattoli di legno il più forte contributo è dato dagli artigiani della Val Gardena (Bolzano), che esercitano un'industria strettamente regionale e veramente tipica per il suo carattere originale ed eminentemente artistico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] stessa. Molti matematici iniziarono ad accorgersene durante il XIX sec., e il primo di questi fu presumibilmente Bernhard Bolzano (1781-1848). Una conferma della natura analitica del problema è data dalla circostanza che ancora oggi una dimostrazione ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...