MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , inviato della Signoria presso Massimiliano imperatore; nel viaggio, attraversò la Svizzera, da Ginevra a Costanza, recandosi poi a Bolzano, a Trento, ove era disceso l'asburgico che preparava l'impresa contro Venezia, a Innsbruck, per tornare a ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ). Seguono a grande distanza nella produzione di questo marmo, la provincia di Brescia con 12.980 tonn. nel 1931, la prov. di Bolzano, con 5448 tonn., e Como, Bergamo e Roma per alc me centinaia di tonnellate. Le provincie di Verona con 15.000 tonn ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] " né fisico né mentale − in ciò non distanti dagli Objektive di A. Meinong e dai Sätze an Sich di B. Bolzano − rappresentano in larga misura la maggior difficoltà della teoria fregeana. Va comunque ricordato che, come ha sottolineato M. Dummett (1959 ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] l'impulso del governo fascista, il 1937 ha visto un nuovo poderoso incremento nella produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori 8000 tonn. e una produzione italiana totale di 22.000 tonn.
Nel 1938, con ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] provvede, con una sezione, all'esercizio della linea Torino-ChivassoAosta, con l'altra, all'esercizio della linea Bolzano-Merano-Malles, secondo convenzioni tra l'amministrazione militare e quella delle ferrovie dello stato. La forza organica di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] giusta dimensione nella contenutezza delle abitazioni unifamiliari; mentre O. Zoeggeler, specie nella Cooperativa residenziale a Chiusa (Bolzano, 1982-84), segue un proficuo regionalismo. In Francia, J. Nouvel e C. de Portzamparc uniscono riferimenti ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ); le esposizioni nazionale di storia della scienza a Firenze, internazionale d'aviazione a Londra, dell'Alto Adige a Bolzano, della pubblicità a Berlino (1929); le esposizioni internazionali di Liegi e Anversa (marina; colonie e trasporti), per il ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] INAM, Federazione nazionale casse mutue di malattia dei coltivatori diretti, ENPAS e Casse mutue provinciali di malattia di Trento e Bolzano (d.l. 30 ottobre 1967, n. 968, convertito nella l. 23 dicembre 1967, n. 1243);
- con l'aumento, a decorrere ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] un poco anche per il nome che portava. Squadrista a Padova nel '22 e più tardi federale di Gorizia e di Bolzano, Mario Macola discendeva dalla stessa famiglia del conte Ferruccio, già direttore della "Gazzetta di Venezia" e celebre per aver ucciso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] quella del sig. Luigi Battaglia, antifascista in passato, ma che da molto tempo non si occupa più di politica, da Bolzano l’on. Giarratana mi denunzia come antifascista il sig. Bianchi Giovanni, corrispondente del giornale Il Gazzettino. A Treviso è ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...