MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1882 con la rivolta militare contro l'ingerenza europea (v. egitto: Storia); l'Inghilterra ne approfittò per intervenire col bombardamentonavale d'Alessandria (11 luglio), a cui seguì lo sbarco a Porto Said e l'occupazione del canale.
Mentre l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] squadra; idroscalo di Los Alcázares (Cartagena): scuola di tiro e bombardamento, idroscalo di Atalayón (Melilla): 6° gruppo; Nador (Melilla di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E poi, pure nella seconda ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e il 1° luglio 1918, autorizzò la spesa, per costruzioni navali, di 2.884.000 dollari; per secondare lo sforzo, cento generale d'aviazione, da un reggimento da caccia, da uno da bombardamento, da uno di attacco e da due reggimenti dislocati fuori del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in condizione di volare furono impiegati per esplorazioni e bombardamenti. I generali in guerra gli uni contro gli altri all'impero e diviso in provincie. Nel 1403 spedì una squadra navale a Giava, nel 1405 un'altra squadra in Cocincina, Giava, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e quelle che uniscono Tōkyō al gran tempio di Ise, alle basi navali, ai porti aperti, alle sedi di comandi di divisione; strade 'anno stesso l'ammiraglio A. L. Kuper bombardava Kagoshima per vendicare l'uccisione del suddito britannico Richardson ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] unità moderne, di un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a dare alla giovane marina lo sviluppo , una centrale per sottufficiali e una di tiro e bombardamento. Gli stabilimenti e officine sono: l'Istituto aerodinamico ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quindi regno di Romania. Non avendo il paese cantieri navali proprî, le attuali come le precedenti unità della marina di costruzione estera: francesi per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Ljungbyhed. Le scuole di tiro in volo e bombardamento sono all'aeroporto terrestre di Rinkaby, e all'idroscalo di guerra con la Russia fu continuata; dopo una grande vittoria navale svedese presso Svensksund nel 1791, fu conclusa la pace, per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] arti e mestieri, il conservatorio di musica, la scuola navale, ecc.). S'iniziò lo sfruttamento delle miniere d'argento Perù. La flotta chilena bloccò il porto peruviano di Iquique, bombardò quelli di Pisagua e di Mollendo: una divisione peruviana, ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...