• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Letteratura [10]
Storia [7]
Arti visive [6]
Musica [4]
Diritto [2]
Lingua [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Economia [2]
Storia economica [2]

Mino Mocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mino Mocato Fabrizio Beggiato Rimatore senese (sec. XIII), da identificarsi, assai probabilmente, con Bartolomeo Mocati del quale il codice Vaticano 3793 ci conserva una canzone, tramandata anche dal [...] Palatino 418 ma incompleta e attribuita a un " Monaco da Siena ". Viene citato in VE I XIII 1 (insieme con Guittone, Bonagiunta da Lucca, Gallo pisano, Brunetto Latini) fra i poeti toscani che, nelle loro rime, fecero uso di un volgare municipale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mino Mocato (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1951), che completa la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini nel chiostro di S. Francesco - ricadono 'à lodate per chose buone'': il reimpiego dei sarcofagi romani da Lucca a Firenze, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] napolitane a tre voci, con due alla venetiana di Giulio Bonagiunta da San Genesi, et d'altri auttori di novo poste in 1937, p. 41; A. Bonaccorsi, Musicisti del Cinque-Seicento. I Guami di Lucca, in Note d'arch. per la storia music., XV (1938), p. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] agiografica relativa al gruppo dei fondatori lo dimostra il fatto che da un lato quel primo elenco non ebbe seguito alcuno, mentre d infine, relativo alla fondazione del convento di Lucca, che conosciamo soltanto attraverso regesti settecenteschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guardano bene dal restituirle a Firenze; Pisa, aiutata da Venezia e da Lucca, persiste nella sua ribellione e la guerra che della prima scuola poetica, sui cosiddetti siculo-toscani (Bonagiunta, Guittone ecc.), ma in tutta la tradizione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CAVALCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCA, Domenico Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] giugno 1299 (1300, secondo lo stile pisano) il vicario Bonagiunta visita il monastero di S. Anna al Renaio, nel suburbio Firenze, già della Crusca); maestri, come Antonio Perdi da Lucca, precettore dei figli di Carlo Macinghi, copista del Laurenziano ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] Dante nel Purgatorio (XXIV, vv. 55-62) per bocca di Bonagiunta Orbicciani da Lucca vanno ben oltre la questione stilistica: G., insieme con Giacomo da Lentini e lo stesso Bonagiunta, non aveva attinto ispirazione dal sentimento d'amore, inteso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

La lirica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] del Tuo regno; non me fu fallo, s’in lei posi amanza”. Bonagiunta Orbicciani Critica a Guido Guinizelli  Voi, ch’avete mutata la mainera Voi, di Pistoia, Inghilfredi da Lucca, il pisano Panuccio dal Bagno, il fiorentino Dante da Maiano. Ma il più ... Leggi Tutto

Guinizzelli, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guinizzelli (Guinizelli), Guido Mario Marti Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] dei più autorevoli rappresentanti della civiltà letteraria del tempo, come lo erano Guittone d'Arezzo e Bonagiunta Orbicciani da Lucca, vivaci e polemiche reazioni; il che, oltre a confermare la congettura del progressivo affrancamento del G. dai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinizzelli, Guido (3)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] una sola altra volta, e di nuovo in relazione con Lucca, quel da Lucca: Gentucca: pilucca, Pg XXIV 35-39); io Catalano e di altri anche " ....Questi ", e mostrò col dito, " è Bonagiunta.... ", Pg XXIV 19. 13.1. Altrettanto si può dire della messa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali