L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] alcuni temi centrali77. L’ammissione esce dalla penna di un domenicano, Bonifacio Finetti: lo scritto è steso in latino e, Terraferma veneta95. In ogni caso, anche in Toscana la prospettiva virtuale di approdare a una Chiesa ‘nazionale’ naufraga per ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] pp. 213-224: 214; id., Sfinge di Pasquale, Leone, in Anno 1300 il primo giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo, cat., Roma il sesto e il settimo decennio del Duecento, da quelle toscane: strette sono, infatti, le consonanze con l'arte figurativa ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1369 e il 25 gennaio 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte diBonifacio IX in data 25 gennaio 1391 e nel quale Oddone è indicato come "magister", "notarius ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] tradizione si estinse sotto l'influsso dell'a. rinascimentale toscana. In realtà nell'Italia settentrionale, a partire dal sec 'tappezzerie murali' sono conservate nelle sale del palazzo diBonifacio VIII ad Anagni (Marchetti-Longhi, 1920), mentre all ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nonché una certa libertà rispetto alle norme compositive toscane e una maggiore irregolarità nel tagliare e comporre al servizio diBonifacio VIII a Roma nel 1299 e poi al seguito della corte papale in Provenza, orafo di Clemente V e di Benedetto XII ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di veri e propri ossari all'interno di chiese, come in S. Prassede, S. Pudenziana o S. Maria ad Martyres (dedicata da Bonifacio O. von Hessen, Primo contributo all'archeologia longobarda in Toscana. La necropoli, Firenze 1971; R. Crozet, Chapelles et ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Italia settentrionale venne usato il termine fabbrica mentre in Toscana si trova opera.Gli elementi della struttura del c. . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W. Schenkluhn, San ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in Romagna, in Emilia e in Toscana; organizzò a Bologna due gruppi di studenti e due di donne, e fu in quell'occasione che prematura di Bakunin e la perdita della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio di San Bonifacio (Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] parte alla battaglia di Montecatini, o comunque furono presenti in Toscana (di Uguccione Della di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico di San Bonifacio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] su arconi. Il palazzo Soliano fu iniziato per volere diBonifacio VIII nel 1297, per essere destinato a grandiosa sede Trecento in Umbria e in Toscana, ivi, pp. 213-238; R. Iorio, Le origini delle diocesi di Orvieto e di Todi alla luce delle ...
Leggi Tutto