LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo diFrancia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi diBorbone, fu destinato [...] il maresciallo Boucicault, combatté col duca diBorbone dal 1410 al 1414 contro Inglesi e Borgognoni, e acquistata la fiducia del delfino Carlo (poi Carlo VII), fu nominato suo governatore e maresciallo diFrancia (1420). Si batté valorosamente all ...
Leggi Tutto
LANNOY, Charles de
Generale, nato a Valenciennes nel 1487 o 1488. Educato a Bruxelles con il giovane Carlo d'Asburgo, più tardi Carlo V imperatore, ne guadagnò la stima e, cosa rara, l'amicizia, ch'egli [...] vincere la battaglia famosa del 24 febbraio 1525. Poi, fu sua l'iniziativa di condurre il re diFrancia prigioniero a Madrid, contro i desiderî del Borbone e del Pescara. Creato conte il 10 febbraio 1526, in quello stesso anno iniziò la lotta contro ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta diFrancia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] per appagare la prima. Tuttavia, se nei primi tempi fu signora dello stato, a sua volta finì per sottomettersi alla volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma a render tristissima la storia della Spagna durante il suo governo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] per il collegio di Ribera, votò per la decadenza del Borbone e poi per l'elezione del duca di Genova a re di Sicilia. Sostenne . Trattative furono iniziate per sistemare i rapporti con la Francia riguardo a Tunisi e per rivedere a nostro favore il ...
Leggi Tutto
ULLOA CALÀ, Girolamo
Ruggero MOSCATI
Generale e patriota napoletano, nato nel 1810 e morto a Firenze il 10 aprile 1891. Compiuti gli studî alla "Nunziatella" e al Politecnico, nel 1831 fu nominato alfiere [...] gerarchie piemontesi, ebbe il torto di ritornare a Napoli e di riavvicinarsi ai Borboni. Espulso dalla città, dopo l La guerra tra Prussia e Francia: Nuova strategia prussiana; Dell'indole bellicosa dei francesi; I due sistemi di difesa d'Italia: Dei ...
Leggi Tutto
Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] la quale aveva rotto, al pari della Francia, le relazioni diplomatiche col Borbone (21 ottobre). Ma nulla era pronto B. fu catturato il 3 dicembre e inviato innanzi al consiglio di guerra di Palermo, il quale il 19 successivo lo condannò a morte con ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] stessa imperatrice, donna Teresa Cristina diBorbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può il Diario da Bahia, che vive ancora; del secondo, il Jornal, diFrancisco José da Rocha, durato 20 anni. Poi venne il Jornal de ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...]
Per quella di epoca posteriore, si possono consultare l'Anuario di Navarro Viola (1895). quello diFrancisco Antonio Le diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di cultura ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , Asburgo d'Austria e Borbonidi Napoli in Sicilia (1712-1818). - A Vittorio Amedeo II di Savoia, che si era onorevolmente battuto contro la coalizione franco-ispana, il trattato di Utrecht assegnava la corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] poi alla Germania (che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con F. Perret e disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...