BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] di C. di B. principe di Capua, in Samnium, VIII (1935), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426. Documenti sulle questioni economiche relative al B. e i suoi eredi sono nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] Filippis, La reggia di Caserta, Caserta 1961, pp. 8, 24, 26 (per Carlo), 44, 46, 48; Id., Il palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli, Napoli 1968, pp. 18, 20 (per Carlo), 36 s.; M. R. Caroselli, La reggia di Caserta, Milano 1968, pp. 35 (per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] via anche nella elezione dei re e continuò a ricevere e a prestare il giuramento pure con gli Aragonesi e con i Borboni fino al 1760. Ai parlamenti dello Stato della Chiesa, il nuovo rettore, inviato a reggere la provincia dal pontefice, si presenta ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] straniera e la diminuzione della potenza austriaca in tutta Europa, così pensò di valersi della Spagna, associando la fortuna dei Borboni di Spagna a quella dei Farnese di Parma. Per questo, aveva condotto Elisabetta sul trono di Madrid; per questo ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] Francia, quella, antinapoleonica, del Roi d'Yvetot.
Caduto l'impero, il B. respinge le profferte dei reduci Borboni, e continua a parteggiar per il popolo, rimpiangendo al tempo stesso, benché sembri contraddittorio, le glorie militari napoleoniche ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] perseguitasse inesorabilmente i delfini. Ma l'unione delle due corone non si poté mai attuare; e il ramo spagnolo di casa Borbone ebbe in F. uno sfortunato e, per di più, inabile fondatore della sua potenza. Soldato di qualche valore sul campo di ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] l'Odazî, il Cagnazzi, Pasquale Paoli, ecc.
Bibl.: Sui tempi e sulla vita del G., v. M. Schipa, Il regno di Napoli sotto i Borboni, Napoli 1900; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; G. M. Galanti, Elogio del sig. ab. A. G., Napoli 1772; G ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] parteggiò per la Repubblica Partenopea; nel decennio francese non fu avversa ai re Giuseppe e Gioacchino, subendo dai Borboni non poche rappresaglie. Partecipò attivamente all'insurrezione calabrese del 1848 e alla rivoluzione del 1860.
Bibl.: Jordan ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] si era riunito anche il ramo dei duchi di Nardò.
Nelle vicende politiche successive, gli Acquaviva si mantennero fedeli ai Borboni, tanto che videro distrutta dall'esercito repubblicano la loro casa di Abruzzo, con la ricca biblioteca; e uno di essi ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] duca di Castro, Pier Luigi Farnese, e da questo passava in definitiva proprietà della famiglia Farnese e quindi dei Borboni di Napoli.
Bibl.: G. Tricoli, Monografia per le isole del gruppo ponziano, Napoli 1855; J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890 ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...