I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] ), Carlo Romano (Michele), Lida Baarova (Giulia, moglie di Michele), Enrico Viarisio (padre di Moraldo e Sandra), Paola Borboni (madre di Moraldo e Sandra), Arlette Sauvage (sconosciuta nel cinema), Achille Majeroni (capocomico), Vira Silenti (la ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] , Alla memoria di E. G.: omaggio dei Siracusani, Siracusa 1881; E. De Benedictis, Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni. Ricordi, Torino 1861, p. 89; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 409, 437; A ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] , Maria Teresa d’Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna: esso portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borboni nella guerra di Successione austriaca. Al re di Sardegna, che aveva riconosciuto la validità della Prammatica sanzione di Carlo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] tutti i loro indiscutibili pregi, bene rispondono al carattere di artificiosa sottigliezza tipico dello spirito secentesco.
Nel 1627, presso Nicolò Borboni di Roma, il F. pubblicò Il secondo Libro di Toccate, di cui è difficile definire in breve l ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] e sue cause, Palermo 1885; G. Alongi, La maffia, Torino 1886; N. Colajanni, Avvenimenti di Sicilia, 1893; id., La mafia dai Borboni ai Savoia, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 15 dicembre 1899, pp. 201-206; M. Vaccaro ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del 1703, e per la minaccia crescente d'un predominio asburgico nella penisola. D'altra parte una vittoria finale dei Borboni voleva dire annullare il valore politico della battaglia di Torino che doveva invece significare, nel pensiero di V. A., la ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] prima della morte), fu una parola di fede nell'opera propria.
Legittimista nella giovinezza, si era a poco a poco scostato dai Borboni, e ne giudicò nel 1830 fatale la caduta, pur non riuscendo mai, per il suo spirito aristocratico, ad adattarsi alla ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] - col fallimento dei suoi sforzi - le avversioni suscitate dal suo nome, tanto da figurare sulla lista di proscrizione dei Borboni. Luigi XVIII lo cancellò da essa, ma C. - che alla fine del 1815 aveva dovuto persuadersi anche del suo insuccesso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] si oppose alle murattiane mire di espansione nel vicino regno di Sicilia (e la spedizione tentata nel 1810 contro i Borboni dell'opposta sponda dello Stretto di Messina ebbe infelice risultato); non volle diminuire i tributi imposti allo stato come ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] il fratello Clemente rimaneva in Toscana, egli, forse perché male accetto agli Asburgo, allora riconciliati coi Borboni, dovette partirsene. Riparò allora a Londra, dove ottenne una pensione dal governo britannico, contrasse autorevoli amicizie ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...