DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] dei periodici ricevimenti nel proprio salotto di conversazione, che negli anni '50 dell'Ottocento diverrà centro di notabili avversi ai Borboni.
Il D. morì a Montesilvano (Pescara) il 4 maggio 1847.
Fonti e Bibl.: N. Palma, Storia eccl. e civile ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] meritoria impresa fu l'esser riuscito a riportare in Italia, grazie a sue personali, lunghe e complesse trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a Monaco di Baviera, in 77 casse per circa 35 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] nell’abbazia di St.-Denis.
Fonti e Bibl.: G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] più ampio demanio del Regno di Napoli costituivano una cospicua riserva di legno e di resina per i bisogni della Marina borbonica. Con un editto sollecitato dal ministro della Marina John Acton, nel 1782 il preside di Cosenza G. Danero ordinava di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di G. Vallone, Lecce 2005.
Fonti e Bibl.: G. Lazzaro, L. R., Torino 1863; P. Marti, Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad indices; A. Monaco, I galeotti politici napoletani ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] monaco e papa. Storia italiana del XV secolo, ibid. 1860; Cinque anni di reggenza. Storia aneddotica di Maria Luisa di Borbone, ibid. 1860; Storia popolare della rivoluzione in Sicilia e della impresa di Giuseppe Garibaldi, ibid. 1860; I briganti di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] . per la Calabria e la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] . Piranesi: un "ampio Magnifico Collegio" per l'architettura, in Psicon, 1975, n. 4, pp. 85-87; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, pp. 48-55, 60-64; G. Rosso Del Brenna, La storia dell'esperimento, in San Leucio,archeologia,storia,progetto ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] in gennaio 1799, Napoli 1799, p. 24 (successivamente questo scritto, apparso anonimo, fu pubblicato da A. Dumas in I Borboni di Napoli. Documenti, IV,Napoli 1862, pp. 93-94); Il Monitore Napoletano, 9 maggio 1799 (la Pimentel riporta la notizia ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...