VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] regno d'Italia e la S. Sede; è lo stato che, piccolo se si ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio e all'esiguo il "portone di bronzo". Ma l'opera più insigne di papa Borghese è la nuova facciata della basilica di S. Pietro. I papi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Folklore.
Le impronte esterne della tradizione, nella vita borghese e popolare del Piemonte, si vennero via via d'Aosta, dovute pure esse principalmente ad Augusto; sui valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo sono i resti di mansiones delle vie ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] perfettamente al muro: se ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la preparazione murali di quella fine di Settecento, come a Villa Borghese o alla Biblioteca Vaticana, e diffusi subito largamente in Italia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] che i sette figli soffrissero qualche privazione, non però eccessiva: il tenor di vita, insomma, d'una famiglia della piccolaborghesia cui peraltro non mancavano, per ascendere ancora, né forza né ambizione.
E questa, certo, suggerì a Hans di far ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] un comune italiano è assai diversa da quella del borghese (bourgeois, Bürger) di una città oltremontana. Il di militi, accanto alle classi coloniche. Perciò il comune rurale abbraccia i piccoli centri abitati, cioè i villaggi, le ville, i vici, le ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] vecchi compartimenti occupa il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola è l'area demaniale (39 kmq.), ma larga è la zona in questo secolo e nel seguente. Poesia di carattere borghese e paesano, anche quando fu trattata da uomini colti e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] in Friedenau tutta l'area è costruita, mentre in Weissensee solo in piccola parte. La densità media è di 4226 abitanti per kmq. per tutta come nella profana, cominciò a perdere il suo carattere borghese e ad assumere l'aspetto d'una capitale, cui ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] posto, e a turno vanno a rivedere le famiglie; nelle piccole e vicine invece, ogni mattina per tempo e ogni sera così si abbandonò anche allora a eccidî di "galantuomini" e di borghesi, a incendiare boschi e siepi, ad occupare terre e pascoli, a ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e nel sentimento del denaro. Una qualità etnica dell'Algeria è la scarsezza dell'elemento indigeno cittadino e borghese. Se si eccettui Tlemcen, piccola città di confine, l'Algeria non ha niente da poter paragonare alle città di Tunisi e Fez; una ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] estendere la sua sovranità. Per lungo tempo lo stato rimase piccolo e povero, confinato in una regione interna, bassa e suo braccio destro il suo ex-maestro Eberhard von Dankelmann, un borghese di Vestfalia; poi, fin quasi alla morte del sovrano, il ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...