NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] eseguire il ritratto di questa identità fiorentina portando sulla scena ambienti e personaggi di un mondo popolare e piccoloborghese, definendo e completando la caratterizzazione dei protagonisti e degli ambienti sociali con l’adozione della parlata ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] 83.1) ha messo in relazione quest'opera con un piccolo paesaggio rappresentante un Panorama di Loreto (attualmente in coll. de Montault al secondo piano del casino pinciano della villa Borghese, dei quali non si conosce l'attuale ubicazione (1870, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] Umidi, sorta in modo spontaneo in seno al ceto borghese e senza un progetto culturale ufficiale, trasformarsi nella nuova XXIV s.; I. Del Lungo, Storia esterna, vicende, avventure d’un piccolo libro de’ tempi di Dante, I, Milano-Roma-Napoli 1917, pp ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] con questa tela si è venuto precisando per via attributiva un piccolo catalogo (Westphal, 1931-32; con revisioni e integrazioni di Palazzo Rosso), un Ritorno del figliol prodigo (Roma, Galleria Borghese) e una Cena in casa del fariseo (Bruxelles, ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] : Sindacato nazionale fascista ingegneri, Atti del III Congresso nazionale, Trieste 1935, pp. 203-212; P. Monelli, Mussolini piccoloborghese, Firenze 1950, pp. 123, 227; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia dell'Italia nel periodo fascista, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] , o comunque ragazzi che rifiutano la normalità borghese e perseguono la propria alterità attraverso la pratica Altri libertini.
Morì il 16 dicembre 1991, e venne sepolto nel piccolo cimitero di Canolo, la frazione di Correggio dove era nata la madre ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Daniele Pittèri) tra televisione e pubblicità, anche il pubblico del piccolo schermo imparò ad apprezzare il suo genio e le sue riguardi dei tic e dei vezzi di un certo mondo borghese e intellettuale di sinistra, Tutti da Fulvia sabato sera.
...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] del denaro, miraggio e idolo di una società borghese aspramente denunciata nella sua aspirazione a «vivere gratis», recuperato nome di Stefano Pirandello, il 18 febbraio 1953 al Piccolo Teatro di Milano per la regia di Giorgio Strehler: il mancato ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] (1994, p. 56) gli attribuisce inoltre il piccolo altare della vecchia infermeria. Per la chiesa degli , 188 s., 261, 265; A. Morelli, Un organaro del Seicento romano: Girolamo Borghese, in Amici dell’organo, 2 (1983), pp. 35-40; G. Pfulg, Pietro ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] che faceva gli onori di casa vestita da boy arabo, piccolo gilet, pantaloni larghi e gonfi, babbucce di velluto, capelli dell’odio e della ripugnanza per la classe e la mentalità borghese (“un marchio d’infamia, una malattia”) ha fatto la propria ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...