LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] sottovalutata la presenza di individui attivi anche nel piccolo commercio, come il Riccus o Riccius Benzij il L. indirizzava non solo a un pubblico di media borghesia, stimolato all'attenzione attraverso appelli diretti: "signori che leggete, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] si lasciò inizialmente sedurre dalle riforme della "rivoluzione borghese". Nell'aprile del 1792, alle crescenti voci della Convenzione a Lione, di respingere sulle basi di partenza del Piccolo San Bernardo gli Austro-sardi scesi in Tarantasia. Il C. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] tutti i mestieri e, in cambio di un piccolo contributo settimanale, dava diritto, in caso di ., LVII(1970), p. 203; S. Fei, Nascita e sviluppo di Firenze città borghese, Firenze 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: la grande operaz. urbanistica ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] , quella di Togliatti (presentato, in contrapposizione all'immagine dello scamiciato capopolo "rosso", come un signore piccoloborghese, ferreo comunista ma anche amante dell'eleganza e dell'erudizione letteraria), a sostegno dell'opinione del G ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non andò in esecuzione, sostituito caccia di Stupinigi, donata da Napoleone al principe Borghese, della quale Piacenza fu anche incaricato di ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...]
Il gusto fiabesco è ancor più visibile nelle opere di piccole dimensioni, come le Storie di s. Clemente, i cui Vavalà, Sienese studies…, Florence 1953, ad Indicem; P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, p. 27; E. Carli, La ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] e la Scultura. Sempre in sostituzione di quello Borghese, lo stemma di papa Mastai fu realizzato dal
In quello stesso anno fu pubblicato da E. Perino un suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la storia della pittura in Italia, dedicato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in stridente contrasto con il tessuto commerciale e borghese della città. Dopo il periodo di momentanea eclissi Nel 1247, insieme coi cugini Alberto e Niccolò, arruolò un piccolo contingente di truppe con cui attaccò e riprese il castello di Pessina ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] è espressamente indicata la presenza nel prospetto di canne maggiori più piccole, come per l'organo del monastero di S. Martino delle e 1611-13) e come insegnante di Marc'Antonio Borghese principe di Sulmona, in occasione di un parere richiestogli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] molto conosciuto come pittore di cassoni e tavole di piccole dimensioni, dovette essere abbastanza diffuso tra i suoi di Giuseppe ebreo (Londra, National Gallery; Roma, Galleria Borghese). Se dal punto di vista stilistico vi si può rilevare ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...