SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] con Studies in a dying culture, Londra 1938 (trad. it., Torino 1948), lo stato di frustrazione sociale della piccola borghesia che si riflette nell'irrazionalismo di quegli anni, mentre con Illusion and reality. A study of the sources of poetry ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] .Spesso l'aspetto delle tombe segnala lo status sociale del defunto. Nell'Ottocento e nel Novecento le grandiose cripte della borghesia francese avevano la funzione di attestare il successo sociale di chi vi era sepolto; per contro, il timore di ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'intendono in modo molto largo anche coloro che esercitano professioni liberali, e in genere individui provenienti dalla classe borghese, e il problema centrale non è tanto quello del loro ruolo quanto quello della compatibilità fra appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] . Sotto un primo aspetto fondamentale, l'importanza delle professioni sta nel fatto che esse spezzano la dicotomia classica tra borghesia e proletariato. Senza dubbio, la maggior parte dei professionisti sono, da un certo punto di vista, membri della ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] .In Europa, come si è detto, l'origine e lo sviluppo delle associazioni sono legati alla nascita della 'sfera pubblica borghese'. Esse trovano il loro terreno di coltura in quelle estese reti orizzontali di scambi che si sviluppano senza poter essere ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] giustificare il potere di gruppi che in realtà non l'hanno più: è il caso esemplificato dall'ascesa al potere della borghesia e dalla persistenza della formula politica dell'ancien régime. L'ultimo problema, infine, nasce dal grado d'incoerenza e di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] . Nondimeno, chi propone di eliminare le classi di età affermando che non vi è niente in comune tra un giovane borghese, un giovane operaio qualificato e un giovane disoccupato, in particolare immigrato, è in errore: l'esistenza di strati sociali non ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] mitologia, il ritorno del primitivo e della barbarie nella società industriale progredita e il rovesciamento della democrazia borghese-illuminata in un dominio totalitario non sono quindi una mera contingenza storica, ma un processo necessario e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] la conquista dell'America Latina fu una causa importante del declino del mondo feudale e della nascita del mondo borghese, egli enuncia una proposizione vera. La conquista provocò un afflusso di metalli preziosi e questo un'inflazione cronica. Ora ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] calate dall’alto rispondevano agli interessi delle élites che nella nuova Repubblica puntavano sulla promozione di una borghesia nazionale, anche a costo di aumentare, come effettivamente avvenne, il divario sociale. La disposizione riguardo al velo ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...