Francescano (m. BorgoSanSepolcro 1304); raccolse varie notizie storiche sull'indulgenza della Porziuncola e si rese popolare per molti miracoli che gli erano attribuiti. Festa, 3 novembre; 6 novembre [...] a BorgoSanSepolcro. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con la bolla Sedis apostolicae del 16 marzo 1424. Il rilancio di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di BorgoSanSepolcro in missione in Polonia. Ed ancora: con una bolla del 6 gennaio 1420 M. stabiliva che i padri provinciali dei ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] stesso C., che aveva avuto alleato nei suoi falliti progetti solo il Vitelli. allettato dalla speranza del dominio di BorgoSanSepolcro.
Una delle principali cure del C. fu allora quella di provvedere alla vedova dei duca ucciso, conducendola nel ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] maggio.
4. Andrea Bogoljubskij, santo della chiesa russa: v. Andrea Bogoljubskij sovrano della Suzdalia.
5. Andrea da BorgoSanSepolcro, beato. Al secolo A. Dotti, servita (Sansepolcro 1250 - eremo della Vallucola, ivi, 1315), fu accolto nell'ordine ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] l'irritazione del pontefice. L'inaspettato aiuto diplomatico e militare offerto dai Fiorentini, che raccolsero seimila uomini nel vicino BorgoSanSepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] necessari per la costruzione di un porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attività Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a BorgoSanSepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e la diffusione dei Monti stessi. Così nel 1466 predicò ad Assisi, a Spello, a Cagli, a BorgoSanSepolcro, a Foligno. A BorgoSanSepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima istituzione del genere nel territorio della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] della città natale che gli attribuiva ottanta anni al momento della morte. La sua famiglia era originaria di BorgoSanSepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di F.; per successive aggregazioni matrimoniali è nota anche ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...