GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a coronamento del monumento funebre, concepito come sepolcro addossato alla parete (Giovanni Pisano a Genova, di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ultima dipendesse dalla nascita di J. nel borgo di Quercegrossa, a pochi chilometri da Siena destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero state cominciate o Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" ( Baglione, si fermò "ad habitare a Borgo", il padre ebbe altri figli, e mise Innanzi tutto la Maddalena al sepolcro del Kunsthistorisches Museum di Vienna ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] del Signore seduto sulla pietra del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la chiesa di S. Michele in Borgo (Chracas, Diario ordinario, n. 6270 pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] più importante e spesso nel borgo che si sviluppava all'esterno a pianta centrale, quali quelle di Pisa (Santo Sepolcro, metà sec. 12°) e di Asti (S G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Tacca.
Il B. morì a Firenze nella sua casa di borgo Pinti il 13 ag. 1608 e fu sepolto nella sua cappella e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita rilievi (1588) per l'altare del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] un possedimento a nord del borgo di Villepreux.
Questo fondo che la decisione di erigere un sepolcro famigliare dipendesse dal mutato stato in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. 60 n ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] aveva concluso poco prima del sepolcro pratese: ma quest’ultimo, Borgo la Noce (finora malamente collocata dagli studi in Borgo , The chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] la calle de los Francos e la plaza de San Juan de los Gascos (o Vascos), o 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e inoltre, un gruppo di sepolcri nella provincia di Palencia, supponendo ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Annunciazione, Visitazione, Natività, Epifania, Marie al sepolcro -, animalistici e vegetali. Il loro stile è 1978; Sureda, 1985).La chiesa di San Lorenzo è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione di Alfonso I il Battagliero ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...