CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] belle arti, XVII [1933], p. 101); Confraternita del S. Sepolcro, Gonfalone (1640: rifatto nel 1654 e 1659); chiesa di S N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, BorgoSan Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico BorgoSan Lorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò e Sebastiano, già nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del banchiere fiorentino Musciatto Franzesi. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] di S. Agata e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, opere di cui resta solo memoria documentaria.
Gli affreschi 1496, riguardante la donazione di un orto o casamento in borgoSan Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] nel Cabreo della Ven. Comenda de’ SS. Vitale e Sepolcro di Verona del 1724 (Archivio di Stato di Verona, 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgoSan Severo in una mappa inedita di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni Pontificio, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, che ricorda il Santo Sepolcro gerosolimitano -, Pombal (Beira ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] oro, facendo del sepolcro di Ambrogio l' ; id., La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, le antiche aree coltivate intorno al borgo di Saint-Paul, la Couture i Carolingi, disposti in ordine cronologico. I sepolcri di Filippo II Augusto e di Luigi VIII ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] alterano un precedente sepolcro di abitanti romanzi Pusterla, il capitello da S. Giovanni in Borgo, i frammenti epigrafici da S. Agata in , pp. 69-115; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Arte e urbanistica in Toscana, 1000-1315, Roma 1970; P. Nardi, I borghi di San Donato e di S. Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d a Gano da S., al maturo ed elegantissimo sepolcro del cardinale Riccardo Petroni eretto da Tino di Camaino ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, ivi, pp. 434-437; M. Medica, Un San Domenico per l'altare bolognese di Pinacoteca Naz., proveniente quest'ultimo da S. Maria del Borgo e riconducibile alla bottega del Maestro di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...