Sulu, sultanato di
Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] 16° al 19° secolo. Nel 1888 cedette alla Gran Bretagna i suoi diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, dando origine a una disputa, sviluppatasi nel periodo della decolonizzazione nel 20° sec., fra la Malaysia e l’Indonesia. Dopo ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia navale di Leyte (ott. 1944), che lo privò dei mezzi per coprire le ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] ’interno del loro sistema di credenze religiose sono presenti numerosi elementi pre-islamici.
Stretto di Makassar Separa l’isola di Celebes dal Borneo. Si estende da 1° di latitudine N a 4° di latitudine S, congiungendo il Mar di Celebes a N con il ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] parte dell’isola di Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il Borneo sud-orientale (Kalimantan) formano uno Stato indipendente (Repubblica d’Indonesia) con capitale Giacarta nell’isola di Giava. La ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le isole Bahrein (protettorato), il Borneo Britannico, Hong Kong. In Africa: la Federazione della Rhodesia e Nyasaland, i protettorati sudafricani (Basutoland, Beciuanaland), l ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] 23 dicembre 1941, dal gen. sir Henry Pownall. Il "Comando Malacca", che aveva giurisdizione su tutta la Malesia e sul Borneo britannico, al momento dell'attacco giapponese, era affidato al generale A. E. Percival, il quale aveva, ai suoi ordini, per ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] di complessità del sumerico; si è voluto metterla in relazione con il bantu dell'Africa, con alcune lingue del Borneo, e recentemente anche con il cinese, che però appartiene al gruppo isolante. Insediatisi in Mesopotamia attorno al 5° millennio ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nelle Indie occidentali.
Nel 19° secolo la pirateria si ridusse a casi sporadici, salvo nell’Estremo Oriente (Malaysia, Borneo, coste della Cina), dove continuò a essere combattuta aspramente dalle flotte inglesi, senza che il fenomeno fosse mai ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] Settecento. Non invece la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in Estremo Oriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.
Nel tempo in cui furono attivi, i pirati e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] olandese.
Le Indie Olandesi vennero così a essere formate dalle Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole Isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale ...
Leggi Tutto
borneolo
borneòlo s. m. [dal nome dell’isola di Bòrneo, col suff. -olo1]. – Alcole terpenico, di odore simile a quello della canfora, che si estrae da un albero (Dryobalanops aromatica) dell’isola di Borneo, ed è detto perciò anche canfora...
daiacco
(o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla...