PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] arti suntuarie, documentate dai reperti di Testona e dai reliquiari a borsadi Vercelli (Tesoro del duomo), Trecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 49-60; G. Romano, Per la cappella delle Grazie ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] americane sbarcarono a Salerno. Il 25 aprile 1945 l'insurrezione partigiana diMilano coincise con la fine delle ostilità in Italia. Il 2 luglio vantaggi (anche tramite la possibile quotazione in borsa) i 38 club calcistici di serie A e B, ma i ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ambiente della fisica continentale in occasione della sua prima borsadi studio all'estero, pur nella stima che egli seppe in Italia.
Fonti e Bibl.: L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954; E. Amaldi, From the discovery of the neutron to the ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 344 (in partic. M. Pedini, La figura di G. T. degli A., pp. 303-310; E. Milano, Il recupero e il dono alla Biblioteca Estense di Modena della Bibbia diBorso d’Este, pp. 311-327; G. Vismara, “Storia diMilano” e la “Storia di Brescia”, pp. 329-336; V ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] 1723, quando fu ammesso al collegio Ghislieri di Pavia con una borsadi studio concessa dal marchese Pietro Goldoni Vidoni, poté dedicarsi alla messa in scena al teatro Ducale diMilano (1733) di un'altra "operina", I sdegni amorosi tra Bettina ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] la nascita e lo sviluppo di iniziative ad alto rischio, e che ha dato luogo a una 'bolla speculativa' diborsa che si è 'sgonfiata Studi ed Esperienze (CISE-ENEL) e dal Politecnico diMilano, nella chimica da parte del Gruppo Montedison, presso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] le numerose realizzazioni per Laterza; Michele Provinciali, che una borsadi studio lo ha portato a frequentare l’Institute of Design di Chicago, nei primi anni Cinquanta. Rientrato a Milano, opera dall’editoria alle immagini coordinate, alla ricerca ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 1957, '58, '59, la casa editrice Electa diMilano ha pubblicato tre volumi con pagine di diario (1942-56) e articoli sparsi, sotto il titolo Raccolta di saggi di B. B., diretta da N. Mariano, versione italiana di A. Loria. Nel 1960 è uscito a Londra ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] (ovvero borsadi studio) per potersi stabilire nella vicina Bologna e frequentare le lezioni di Giuseppe Sarti successo che l'opera riscosse anche al teatro alla Scala diMilano nella stagione autunnale dello stesso anno, ove venne rappresentata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] sarà la conclusione. Metti soldi nella borsa... Questi mori sono volubili... riempi la borsadi soldi... Il boccone ora dolce Esce Ariele] Voglio togliermi queste spoglie e presentarmi come duca diMilano quale ero una volta. Presto, o spirito, e fra ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....