PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, p. 792; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, p -artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di E. Milano, Modena 1993, pp. 48-50, 54, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Mussolini a Milano il 23 marzo 1919. Iscritto nel 1920 al Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse e suo ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] ; Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note bibliografiche, Milano 1929, pp. 106 s.; P. Guerrini, Cartiere, a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 8-10, 20; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana, al di fuori del territorio ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] stampa, IV, Torino 1979, p. 125; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Baden- di A. Tenenti - U. Tucci, IV, Roma 1996, pp. 930-941; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette iniziare la sua della stampa nell'Aquila, in Boll. della Deputaz. abruzzese di storia patria, XLII-XLIII (1951-1952), pp. 7-23 marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] della sua borsa".
L'anno seguente, tutt'altro che vinto dall'insuccesso, si associò con Girolamo Zanetti, di qualche anno .: Tra le fonti contemporanee oltre alle lettere di C. Goldoni a lui dirette (in Opere, XIV, Milano 1956, pp. 244, 287-299, 798 ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, II, Milano 1949, pp. 229 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, pp. 96 s., 99, 150; P. Preto, Peste e società a Venezia, 1576, Vicenza 1978, p. 86; G. Borsa ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] al Seicento, Milano 1974, pp. 88 s.; L.V. Gerulaitis, Printing and publishing in fifteenth-century Venice, Chicago 1976, pp. 39, 43, 65, 70; D.E. Rhodes, Annali tipografici di Lazzaro de' Soardi, Firenze 1978, pp. 28, 30; G. Borsa, Clavis ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] un ramo di olivo in mano.
Bibl.: G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani…, Milano 1852, p vita civile a Verona, a cura di G. P. Marchi, Verona 1979, pp. 343-348; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465- ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, III, Milano 1950, pp. 200 s.; F. (16.-18. Jahrhundert), Giessen 1977, ad Ind.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....