ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] obbligo di leva comportò la sospensione della borsa di studio. Zanelli riuscì tuttavia a De Leonardis, Brescia 2002; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Canova ad Arturo Martini, II ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] una politica d'avventura» in Cina, a causa dell'impreparazione italiana (Giuseppe Salvago Raggi…, 1977, p. 19). Di altro 'Italia liberale, con Prefazione di F. Perfetti, Firenze 2011.
G. Borsa, Italia e Cina nel secolo XIX, Milano 1961; C. Salvago ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Zanussi diede avvio a una strategia di acquisizione di imprese italiane in crisi. Le prime a essere interessate da tale «grande». Anche per questo aveva pensato di quotarla in Borsa. Ma riteneva decisivi altri fattori: «La parola che meglio ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] partecipò attivamente alla fondazione, nel 1900, della Borsa del lavoro di Napoli, primo contenitore dell' ) La Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919; Indirizzo sindacale e politica, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] spettroscopico, nell’estate del 1931 Segrè usufruì di una borsa di studio ministeriale per recarsi ad Amsterdam, a lavorare tipico esempio di quella arretratezza dell’ambiente della fisica italiana cui era urgente porre rimedio seguendo una cura non ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] e altra poesia antica, Fiesole 2005, pp. 77-84; P. Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizzelli, Firenze 2007, pp. 103 pp. 3-28; A. Menichetti, Sulla versificazione di B., in Stilistica e metrica italiana, IX (2009), pp. 3-20; Id., B. e lo stilnovo, in ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] Milano, dove la banca lo assegnò all’ufficio borsa della sede centrale. Sia le attività svolte a Napoli nota, 199, 200 nota, 233, 234 nota; L’intervento dello Stato nell’economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), a cura di A. Cova - G. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 1995), nonché per il Gruppo Cantoni ITC: Le principali società italiane, a cura di Mediobanca, Milano 1999, pp. 54 Studi storici, XV (1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] notabili concittadini a concedere al promettente giovane una borsa di studio, che fu affiancata da un assegno quest’ultimo aveva chiesto la partecipazione dei più grandi compositori italiani dell’epoca. Non andato in porto il progetto, il ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] , presieduta dal conte Dionigi Zauli Naldi, una borsa di studio, prorogata fino a tutto il 1819 Ghelfi, I Malvezzi, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento (catal.), a cura di A. Tartuferi - G. Tormen ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...