BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] una serie di concerti in varie località degli Stati Uniti.
Ripresa la tournée con il Mocchi, il B. fu notato da vari impresari italiani e invitato a dirigere nei teatri più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò di ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di Torino. L'anno seguente, vincitore di una borsa di studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università col titolo di La pressione tributaria fra le società italiane per azioni: siriferiva al periodo 1909-1913; seguì ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] -Veneto il C. preparò per L'Eco della Borsa, che li pubblicò alternandoli a contributi simili del Cattaneo ; G. Fantuzzi, Carlo Porta, e M. Marcazzan, Tommaso Grossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2314, 2414, 2416, 2418, 2436 (in ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] , XVI [1874], pp. 481-505).
Nel 1875, vinta una borsa di studio, si recò a Strasburgo, presso l'istituto patologico di F e ricoprì la carica di presidente della Federazione italiana delle opere antitubercolari. Inoltre propugnò la divulgazione ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] anni di vita politica, I, Bologna 1950, pp. 12 s.; Documenti diplom. italiani, s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ibid. navalidella Triplice, Roma 1969, ad Indicem;G. Borsa, La crisi italo-cinese del marzo 1899nelle carteined. ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Bevilacqua La Casa (Venezia). Sempre nel 1929 vinse una borsa di studio della Fondazione Marangoni, grazie alla quale poté U. Apollonio in Afro (catal.), Trieste 1946; L. Venturi, Otto pittori italiani, Roma 1952, pp. n. n.; L. Venturi, Afro, Roma ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Cajal nel 1924 a Madrid, dove fruì di una borsa Rockefeller. Gli studi sulle anguille lo portarono ad estendere . (Paris), n. 243, 1935, pp. 1-90; Pesci, in Enc. Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 948-63; Lezioni di biologia e zoologia generale, Padova ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] come docente in un liceo di Firenze. Nel gennaio 1878, insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al A. Zieliński, P.E. P. e Aurelio Palmieri, due grandi polonofili italiani, in Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres, a cura ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] poi lo confinò nel paese natio, nella sua tenuta di Borsa. In queste sue peregrinazioni il M. non fu mai abbandonato 120-125; E.F. de [la Bonninière] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congresso di Vienna, I-II, Firenze 1851, cap. III; P. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...