Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, la borsa che governa le transazioni di mercato t.
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, t)= ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 45,9% e 17,7% rispettivamente, mentre la città ha sempre avvertito valori minimi (3,7% e 1,3%). La preminenza dell'altipiano e del Pertsch (Teatro Verdi, palazzo Carciotti), al Molari (la Borsa, il palazzo Chiozza) si passa a quelle più propriamente ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] della massa dei titoli scambiati presso la Borsa. Si deve però notare che sull'altezza triplice Mea culpa, il triplice Domine non sum dignus. È appena da ricordare il valore che il 3 e i suoi multipli, specie il 9, hanno nella Divina Commedia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] . Elasticità, flessibilità, temporaneità, mobilità, strutture di formazione professionale, volontariato, borse di lavoro, 'prestiti d'onore' acquistano allora un significato culturale e un valore morale che va oltre le strategie dell'adattamento al ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] arte contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi di borsa che ha inaugurato il 21° sec., con la brusca tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1884-1969); ciò era perfettamente spiegabile, sia per l'intrinseco valore dello scrittore, sia per la sua lunga permanenza all'estero sé e lo stato acquistò la tela e gli concesse una borsa di studio. Allievo di Tovar y Tovar nell'Academia de Bellas ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ceti operai una partecipazione a questa prosperità. In realtà, si era accresciuto sfrenatamente l'attrezzamento industriale e i valori di borsa erano saliti a quote non giustificate, per effetto della speculazione sregolata.
Nel 1927, i socialisti si ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] quasi tutta concentrata a Surat, mentre Mumbai è la borsa leader mondiale del settore. Notevole importanza continuano ad parte di 60.000 grandi e piccoli editori, pari a un valore di oltre 150 milioni di euro, ha conosciuto una grande espansione, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] notte dei tempi. 'Attrezzarsi per il week-end' segnala quei valori di ricchezza di chi non dispone solo di quel giorno triviale e ha rilanciato un modello degli anni Sessanta, ossia la famosa borsa Jackie O.
L'avanguardia belga
Risale ai primi anni ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] ; le difficoltà che derivano dal deflusso della crisi di borsa che comincia a delinearsi negli Stati Uniti, e avrà istante t, successivo a un istante iniziale t0 quando siano noti i valori stessi di C e di D nell'istante iniziale t0. Mercé le ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...