Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] fisica di valori, ma di lesioni di interessi nuovi, ai quali, nella mutante scala di valori accreditata dalla di D. Caruso); il danno risentito dall'investitore in titoli di borsa per il mancato intervento della Consob; il danno risentito da un ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] assolvimento dell’obbligo di leva comportò la sospensione della borsa di studio. Zanelli riuscì tuttavia a frequentare sporadicamente l ritmicità grafica e musicale, tra densità materica e valori luministici» (ibid.). Ciò spiega il percorso declinante ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] una mano in officina appena era possibile, crescendo con valori fortemente impregnati di spirito di sacrificio e dedizione al lavoro «grande». Anche per questo aveva pensato di quotarla in Borsa. Ma riteneva decisivi altri fattori: «La parola che ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] si stabilì a Milano, dove la banca lo assegnò all’ufficio borsa della sede centrale. Sia le attività svolte a Napoli sia le le partecipazioni più rischiose del Banco di Roma per un valore complessivo di oltre 1,125 miliardi di lire) nella Società ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] elettrocardiogramma o dei grafici che rappresentano l’andamento della borsa o di un certo mercato oppure l’altimetria del agli attuali 9″58). Poiché i record registrano soltanto i valori dei tempi minori di quelli precedenti, l’andamento di tale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] , anche se l'avvicinarsi della prima guerra mondiale depresse i valori di vendita in modo determinante.
G. C. Crespi
Fonti , Milano 1906; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] fu ordinato sacerdote nel 1949. Come vincitore di una borsa di studio, nello stesso anno si iscrisse all'Università cattolica dal pensiero negativo era emerso anche il rifiuto di conferire valore fondativo agli strumenti del mondo del diritto e di ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] di negoziazione e va determinata con riferimento al valore di un contratto standard (lotto) secondo quanto controvalore degli ordini annullati o modificati che in una giornata di borsa superino la soglia del 60 per cento degli ordini trasmessi, ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Nello stesso anno conobbe Piero Gobetti al concorso per una borsa di studio del Collegio delle Provincie. Nel 1919 morì .
Il libro su Jacopone, crocianamente inteso a distinguere i valori poetici e impoetici del testo e ben diverso per questo ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] nel Camposanto monumentale di Pisa (1861) e nella Borsa merci di Genova (1861-63). Meno felice sarebbe stato , Libertà di linguaggio e valori liberali nella scultura di V. V., in V. V. La scultura per esprimere il valore della libertà. Relazione d’ ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...