FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] , Milano 1970, pp. 285-315; G. Getto, La polemica sul Barocco, in Letter. italiana. Le correnti, Milano 1972, p. 431; N. Borsellino, Gli anticlassicisti del Cinquecento, Bari 1973, pp. 74 s.; D. Conrieri, Poetica e critica di F.F. F., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] (a cominciare dall’operazione Vespri Siciliani del 1992, dopo gli attentati costati la vita ai giudici Falcone e Borsellino) e di recente addirittura per sgomberare dalla spazzatura le strade della città di Napoli e di altre località della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] , Un punto su M. R., in Roma «Il tempio del vero gusto»... Atti del Convegno..., Salerno-Ravello... 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 59-66; G. Sestieri, M. R. e la pittura rococò a Roma, Milano 2004; F. Fraternali, Una ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] per esempio, utilizza l’idea dell’estensione tridimensionale del nastro di Möbius (bottiglia di Klein) per la costruzione di un borsellino che non ha né interno né esterno e contiene dunque in un certo senso tutte le ricchezze del mondo. Alice rimane ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] G. Bragaglia, Roma 1946; Commedie del Cinquecento, a cura di A. Borlenghi, I, Milano 1959; Commedie del Cinquecento, a cura di N. Borsellino, I, Milano 1962.
Bibl.: L. Fiocchi, Lettera sulla vita e le opere del C., nel vol. I della "Serie di testi di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , in Italian Studies, III (1946-1948), pp. 34-49; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano 1954, pp. 396 s.; N.Borsellino, Commediedel Cinquecento, I, Milano 1962, p. 198; D. E. Rhodes, Perla biblioteca di B. B. …, in Studi bibliografici. Atti del ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] , 288; Bernardo di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, Firenze 1976, pp. 11 s.; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente: Guglielmi, Conca, Parrocel e M. nella Biblioteca Corsiniana, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] neoclassica, in Roma «Il tempio del vero gusto». Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno-Ravello… 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 245-262; G. Wiedmann, Pier Antonio e Francesco N. tra Venezia e Roma, ibid., pp ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] stile della narrativa italiana dagli anni Sessanta a oggi, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino & W. Pedullà, Milano, Motta, 16 voll., vol. 12° (Il Novecento. Sperimentalismo e tradizione del nuovo), pp. 682-711 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , in Metropolitan Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini, Benvenuto, in Diz. biogr. degli Ital., XXIII, Roma 1979, pp. 441 s.; G. Pollard, Il medagliere mediceo. Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...