• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [2463]
Biografie [329]
Geografia [339]
Storia [239]
Arti visive [189]
Europa [153]
Botanica [100]
Letteratura [97]
Zoologia [87]
Storia per continenti e paesi [83]
Diritto [83]

Vargas, Fred

Enciclopedia on line

Vargas, Fred Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] , trad. it. 2007; L’uomo a rovescio, 1999, trad. it. 2006; Parti in fretta e non tornare, 2001, trad. it. 2004; Nei boschi eterni, 2006, trad. it. 2007; Un luogo incerto, 2008, trad. it. 2009; La cavalcata dei morti, 2011, trad. it. 2011; La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Fred (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. L'attività agricola fu ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

Bjadulja-Jasakar, Zmitrok

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e poeta bielorusso Samuil Plaǔnik (Posadec, Vilna, 1886 - Uralsk 1941). Nato da poveri genitori ebrei, incominciò a pubblicare i suoi versi, in bielorusso e in russo, nel 1910. [...] Il bottaio", 1920; Sarod nočy "In mezzo alla notte", 1921, ecc.), il romanzo storico Salavej ("L'usignolo", 1927), il romanzo Jazep Krušinskij (1929-32). Va ricordato anche il racconto autobiografico V dremučich lesach ("Nel folto dei boschi", 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BIELORUSSO – URALSK – VILNA – EBREI

Thoreau, Henry David

Enciclopedia on line

Thoreau, Henry David Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] diario la cui edizione completa, in 14 voll., apparve nel 1906. Negli anni di volontario isolamento (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – TRASCENDENTALISTA – INDIVIDUALISMO – MASSACHUSETTS – JOHN BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoreau, Henry David (2)
Mostra Tutti

AREALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREALDO, santo Alessandro Pratesi Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese. Se il suo culto è antico e [...] su Brescia, avrebbe infierito contro i cattolici e, mentre il vescovo Onorio con altri fedeli era costretto a nascondersi nei boschi per sfuggire alla persecuzione, A., catturato insieme con i due figli Carillo e Oderico, sarebbe stato con loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] , il padre lo trattenne a casa, e volle che si abituasse di buon'ora a formare l'occhio per la stima dei boschi, a distinguere empiricamente i minerali buoni dai cattivi, a sorvegliare l'operaio, a giudicare della qualità buona o cattiva degli acciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Benedetto da Norcia, santo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Benedetto da Norcia, santo Chiara Frugoni Il santo che unì il lavoro alla preghiera Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] Sublaqueum, sotto i laghi), a una settantina di chilometri da Roma. Subiaco è una località di montagna molto pittoresca, ricca di boschi e di acqua. Un monaco di nome Romano, che aveva preso a ben volere Benedetto, calava ogni tanto nella grotta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EUROPA MEDIEVALE – ORA ET LABORA – MONTECASSINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] elementi compositivi di tali farmaci, nelle opere di Plinio, Dioscoride, Teofrasto. Cominciò così a spingersi per monti e boschi alla ricerca di vegetali, che confrontava con le descrizioni di Dioscoride, rilevando errori ed omissioni che ordinò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

HOFMANN, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFMANN, Alberto Silvano Scannerini Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] dipartimento di Salerno e infine capo regionale per la Campania. In un saggio, pubblicato in questi anni, sottolineò l'importanza della gestione dei boschi e dell'idraulica forestale per la difesa dalle alluvioni (Il nubifragio di Salerno, in Monti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] Martin V, London 1958, pp. 89 ss.). Le cronache bolognesi (in alcune delle quali il suo nome diviene Bosco o Boschi) lo qualificano come chierico della Camera apostolica e commissario del papa, a San Giovanni Persiceto, presso il legato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
boscato
boscato agg. [der. di bosco], non com. – Coperto di boschi: terreno boscato.
boschivo
boschivo agg. [der. di bosco]. – Di bosco: piante b.; flora b.; o ricco di boschi, piantato a boschi: terreno boschivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali