Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata [...] varî servizi della Consulta ed ebbe parte importante nelle crisi politiche sopravvenute in quel tempo (annessione della Bosnia-Erzegovina, guerre balcaniche, impresa di Libia).
Nel novembre del 1912 fu nominato ambasciatore a Berlino, con esplicita ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e a Vienna (1877); ma Bismarck preparò il colpo decisivo al Congresso di Berlino, appoggiando l'Austria per la BosniaErzegovina e gettando il pomo della discordia fra l'Italia e la Francia: Tunisi. Si rinnovano allora le minacce austriache contro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al problema degli Stretti, decise di accordarsi con l'Austria nel senso di consentire a quest'ultima l'annessione della Bosnia-Erzegovina per avere mano libera a sua volta nella questione del Bosforo e dei Dardanelli. Il 15 settembre 1908 ebbe luogo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] malese ed il malgascio. I Turchi diedero l'alfabeto arabo ai Tartari, a parte degli Armeni, a Slavi musulmani della BosniaErzegovina. In Africa la scrittura araba fu adottata dai Berberi (v.) e nei paesi musulmani dell'interno; inoltre nella costa ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] bulgara acquistò coscienza dei suoi diritti. L'occasione per farli valere fu offerta dall'insurrezione dei Serbi della Bosnia-Erzegovina, negli anni 1875-1876. Anche i Bulgari si sollevarono in più luoghi con l'intenzione evidente di scacciare ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fu poi trovato in qualche settore dell'Appennino meridionale, e che si rinviene nella zona silvatica più elevata della Bosnia, Erzegovina e Montenegro sino ai confini con l'Albania, (gruppo montuoso del Kom) ed inoltre in qualche punto della Dalmazia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] degli Elleni, e Zaimis rimpatriò: si era nel periodo della grave crisi internazionale, che seguì l'annessione della Bosnia-Erzegovina. Le potenze non poterono accordarsi, né per riconoscere l'unione di Creta alla Grecia, né per opporvisi. Venizelos ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] (lingua urdū o hindustānī) e ai Turchi, e dai Turchi esso passò a Tartari, Armeni, Slavi della Bosnia-Erzegovina, soppiantando gli alfabeti nazionali (i quali furono peraltro conservati dai Cristiani di quelle nazionalità). Naturalmente l'alfabeto ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i rapporti fra la Turchia, la Serbia e il Montenegro, e per trattare delle riforme del governo locale nella Bosnia-Erzegovina e in Bulgaria; Berlino, 1880, per la delimitazione della frontiera greco-turca; Madrid, 1880, sui "Protetti" nel Marocco ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] 2, Russia-Italia 1-2*, Rep. Ceca-Italia 2-1*, Germania-Italia 0-0*, Moldavia-Italia 1-3*, Italia-Georgia 1-0*, BosniaErzegovina-Italia 2-1. 1997: Italia-Irlanda del Nord 2-0, Inghilterra-Italia 0-1*, Italia-Moldavia 3-0*, Polonia-Italia 0-0*, Italia ...
Leggi Tutto
bosniaco-erzegovino
bosnìaco-erzegòvino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Bòsnia ed Erzegòvina (nell’uso com., Bosnia-Erzegovina), stato della penisola balcanica, dal 2006 costituito solo dalla ex Federazione di Bosnia ed Erzegovina...
erzegovese
erzegovése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’Erzegòvina (o Erzegovìna; serbocr. Hercegovina), regione della Penisola Balcanica che in epoca romana faceva parte della Dalmazia e ora è compresa nella Repubblica di Bosnia...