• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [100]
Fisica [74]
Storia [77]
Religioni [49]
Fisica nucleare [39]
Storia delle religioni [25]
Meccanica quantistica [12]
Fisica atomica e molecolare [11]
Fisica matematica [12]
Matematica [11]

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Difficile riassumere tutto in ‘sole’ 150 slides», disse senza ironia. Un grande applauso seguì le conclusioni: «abbiamo individuato il bosone di Higgs con significatività di 4,9 sigma» (cioè la probabilità di errore è una su tre milioni). Ma il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

higgsino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

higgsino higgsino 〈higsino〉 [Der. del cognome di P.W. Higgs con il suff. -ino di neutrino e simili] [FSN] Il partner supersimmetrico del bosone di Higgs: v. supersimmetria: VI 57 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] La principale fonte per la vita di A. III è la biografia che di lui compose il cardinale Bosone nella sua continuazione del Liber Pontificalis. Bosone era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

ERMENGARDA, regina di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMENGARDA, regina di Provenza François Bougard Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di suo marito un re (ibid., p. 239). Anche se non sappiamo quale sia stato esattamente il suo ruolo nell'ascesa al trono di Bosone, certo è che E. occupò un posto importante nel suo gioco politico tra la morte di Ludovico il Balbo (11 apr. 879) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – LUDOVICO IL GERMANICO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

doppietti di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doppietti di Higgs Guido Modiano Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] Di questi 3 diventano i modi longitudinali dei W+, W−, Z0 che prendono massa e il quarto, che denotiamo con H è il bosone di Higgs che rimane nello spettro ed è osservabile. Se esistono solo doppietti di Higgs si ha una relazione: mW=mZcosθW che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – GRUPPO DI SIMMETRIA – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppietti di Higgs (2)
Mostra Tutti

ALEPH

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ALEPH ALEPH [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (A., DELPHI, L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPH (1)
Mostra Tutti

OPAL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OPAL OPAL [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, DELPHI, L3, O.) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

DELPHI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DELPHI DELPHI 〈dèlfi〉 [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, D., L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni [...] deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di correnti neutre per le particelle elettricamente neutre e quello che ha dimostrato l’esistenza dei mediatori delle interazioni deboli, i cosiddetti bosoni W e Z, che è valso il premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e a Simon van der Meer nel ... Leggi Tutto

Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande

Enciclopedia on line

Figlio (n. 960 circa - m. Maillezais 1030) di Guglielmo IV e di Emmelinda, successe al padre (990 o 991) quando questi rinunciò al trono per chiudersi in un monastero. Combatté e vinse Bosone II de la [...] Marche e lottò contro i Normanni, acquistandosi fama di principe valoroso e saggio, tanto che (1025) fu sollecitato da alcuni signori italiani a porre la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali