Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] e infine sul dosaggio dei pallini, che può variare dai 32 fino ai 42 grammi. In commercio si possono trovare cartucce con bossolo di cartone, di plastica e più raramente di alluminio; con fondello in lamierino di ottone basso e capsula normale o con ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] pero, alianto, sorbo, abete rosso, platano, acero, carpino, farnia, rovere; poveri (29-20%), susino, maggiociondolo, bagolaro, ciliegio, bossolo, faggio, robinia, frassino; molto poveri (19-17%), tasso.
Il legno giovane è sempre più ricco d'acqua di ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] con la riflessione politico-filosofica, come dimostra per esempio il sottotitolo dell'opera di A. Calderini, Modo d'usar il bossolo per pigliar piante de luoghi ( Aggiunta alla seconda parte della Ragion di Stato di G. Botero (a instanza di P ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] cod. Borgiano latino 156 di mano di Gaetano Marini. Questo dotto commentario ad un Calendario runico inciso su tavolette di bossolo, ora scomparse, è sfuggito agli studiosi, perché sepolto fra testi patristici e bizantini e non corredato dalle figure ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] uno di rotazione intorno a un perno congiungente i due telai, l'altro di spostamento laterale in quanto il bossolo del perno, bossolo legato al carrello, può oscillare in un piano trasversale alla macchina. Questo collegamento di natura pendolare fa ...
Leggi Tutto
volta
Alessandro Niccoli
Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] il traslato appare però più chiaro se si riflette che il giocatore, per far cadere i dadi sul tavoliere, deve ‛ voltare ' il bossolo che li contiene, il che suggerisce di dare a v. l'accezione di " mandate ", " gettate ".
Per v. come termine tecnico ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] avamposti dei bersaglieri italiani che ripiegarono su Monte Oro. Poco dopo però giungeva il 10° fanteria comandato dal tenente colonnello Bossolo, seguito dal 9° reggimento che fu inviato a guardare i passi dell'Aspio. La lotta si accese allora da ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] veneziana vien conduta in l'alto Mar dela Pitura,come assoluta dominante de quelo, a confusion de chi non intende el bossolo della calamita (della Carta, di difficile lettura anche per i Veneziani, esiste presso la Bibl. Marciana di Venezia [ms. It ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Firenze (Colonnata, Settimello, Sesto), poi in Valdelsa: a San Miniato, a Barberino, dove stette per quasi tutto il 1426, quindi a Bossolo in Val di Pesa, e infine a Vinci e nei paesi circostanti fra il febbraio e l'aprile 1428; nel gennaio 1429 si ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] si rileva dalla descrizione di P. Peregrino de Maricourt, del 1269 - è formato da un ago imperniato dentro una scatoletta (bossolo) di legno con la rosa tracciata sul fondo o nel coperchio trasparente. Ma neppure questo tipo di bussola avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
bossolo1
bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra materia), usato per votazioni o per...
bossolo2
bòssolo2 (region. bùssolo) s. m. – Variante tosc. di bosso (nei sign. 1 e 2, pianta e legno): la forma d’un laberinto, circondato di bossoli alti due braccia e mezzo (Vasari).