DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di C. Foligno, Firenze 1958, p. 247; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of the Italian Humanists, I,Boston 1962, coll. 350-52; E. Bonora, Retorica e invenzione. Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento, Milano 1970, pp. 211 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , pp. 244, 246; G. Fitzgerald - J.S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M. Boagno - G. Starone, F. C., Parma 1990, ed. riveduta e corretta 2008; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , cit. pp. 393, 396; U. Morra, Il signor Albertini, in La Rivoluzione Liberale, 22 aprile 1924; G. Salvemini, Benedetto Croce, Boston 1948, passim; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950, pp. 391-392 e passim; A. Caiumi, I manutengoli ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ., matematico,medico e filosofo naturale, Roma 1962; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. Dictionary of the Italian humanists, I, Boston 1962, pp. 868-72; D. C. Allen, Doubt's boundless sea,skepticism and faith in the Renaissance, Baltimore 1964 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] 87-90; S. Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella, Firenze 1952, Passim; M. Munsterberg, A Medieval Pilot-Book, M The Boston Public Library Quarterly, VI (1954), pp. 114-117; S. Orlandi, Il convento di S. Domenico di Fiesole, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , Firenze 1920; F.S. Nitti, L'Europa senza pace, Firenze 1921, passim; R. Lansing, The peace negotiations. A personal narrative, Boston-New York 1921, passim; G. Salvemini, Dal Patto di Londra alla Pace di Roma, Torino 1925, passim; M. Toscano, Il ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] L. Syson, Tura and the “Minor Arts”: the school of Ferrara, in S.J. Campbell, Cosmè Tura. Painting and design in Renaissance Ferrara, Boston-Milan 2002, pp. 55-61, 69; Il Palazzo Schifanoia a Ferrara, a cura di S. Settis - W. Cupperi, II, Modena 2007 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] e umanistica, XXV (1992), p. 443; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1555; Repertorium fontium historiae Medii Aevii, IV, pp. 641 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, Stuttgart ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 691/2 in Trullo habitum (Concilium Quinisextum), a cura di H. Ohme, in Acta Conciliorum Oecumenicorum..., s. 2, vol. 2, parte 4, Berlin-Boston 2013.
N. Del Re, S. I, in Bibliotheca sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 873-875; J.N.D. Kelly, S. I, in The ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , in The roman inquisition, the Index and the Jews-Contexts, sources and perspectives, a cura di S. Wendhorst, Leiden-Boston 2004, pp. 19-34; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...