• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [3628]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Crivèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Carlo Pittore (Venezia 1430? - Ascoli Piceno 1494/1495). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 [...] derivare in parte dall'arte ferrarese. Il carattere prezioso e intellettualistico della sua arte diviene drammatico nel S. Giorgio (Boston, J. Gardner Mus.), si avvicina all'arte di Pisanello e nelle ultime opere tende a raggelarsi nella ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ASCOLI PICENO – MASSA FERMANA – ANNUNCIAZIONE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] il settore architettura della Webb & Knapp Inc., una delle maggiori società immobiliari americane, con la quale sviluppò progetti per Boston, Chicago, Denver, Montreal, Filadelfia, Pittsburgh e Washington. Dal 1955 è stato a capo di uno studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

Müller, Johannes von

Enciclopedia on line

Müller, Johannes von Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] può considerarsi il primo, ed unico, volume di una Geschichte der Schweizer, apparso nel 1780 con falsa indicazione di luogo di stampa (Boston, USA, invece di Berna) e relativo al periodo della storia svizzera compresa tra il sec. 12º e il 1388. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – BRANDEBURGO – SCIAFFUSA – SVIZZERA – BERLINO

Meucci, Antonio

Enciclopedia on line

Meucci, Antonio Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] interessare all'invenzione la Western telegraph company non ebbe esito; poco tempo dopo (6 febbr. 1876), A. G. Bell di Boston ed E. Gray di Chicago presentarono all'ufficio brevetti di Washington la richiesta di un brevetto per il telefono. Ebbe così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – FIRENZE – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meucci, Antonio (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] per la rappresentazione del terreno in primo piano nella tavoletta con S. Girolamo che toglie la spina al leone, nella pala di Boston e nella predella di Amsterdam. Tra il 28 settembre e il 7 nov. 1476 sono ricordati nei Registri di spesa del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

Ritola, Ville

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ritola, Ville Roberto L. Quercetani Finlandia • Peräseinäjoki, 18 gennaio 1896-Helsinki, 24 aprile 1982 • Specialità: Fondo Alto 1,77 m per 62 kg di peso, vinse otto medaglie (cinque d'oro e tre d'argento) [...] , fu presto vinto alla causa dell'atletica. Dopo aver ottenuto successi notevoli, fra cui un secondo posto nella maratona di Boston del 1922, tornò per breve tempo in Finlandia nella primavera del 1924, avendo come obiettivo i Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNES KOLEHMAINEN – PAAVO NURMI – STATI UNITI – FINLANDIA – AMSTERDAM

Sert, Josep Lluis

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] di complessi residenziali, universitarî e museali: Fondation Maeght, Saint-Paul-de-Vence, 1959-64; Charles River Campus, Boston Univ., 1960-67; Peabody Terrace, Harvard Univ., 1963-65; Fundación J. Miró, Barcellona, 1972-75; appartamenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – BARCELLONA – CORBUSIER – NEW YORK – BOSTON

Moróni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Moróni, Giovanni Battista Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] , Vienna, Gemäldegalerie). Dipinse anche numerosi ritratti a figura intera (Bernardo Spina e Pace Rivolta Spina, Bergamo, Accademia di Carrara; Pietro Secco Suardo, 1563, Uffizi; Cavaliere, 1576, Boston, Stewart Gardner Museum) rari per l'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – BRESCIA – MORETTO – ALBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Schönberg, Arnold

Enciclopedia on line

Schönberg, Arnold Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il [...] la cattedra dal governo nazista, si trasferì negli Stati Uniti, dove fu prof. successivamente al conservatorio Malkin di Boston, all'università della California del Sud e in quella di California. Nel 1940 prese la cittadinanza americana; nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – SCALA CROMATICA – ESPRESSIONISMO – SPRECHGESANG – DODECAFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schönberg, Arnold (2)
Mostra Tutti

Diller Scofidio + Renfro

Enciclopedia on line

Studio associato fondato nel 1979 dagli architetti Elizabeth Diller (n. Lódz 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York 1935), con sede a New York. Charles Renfro (n. Baytown, Texas, 1964) ne è collaboratore dagli [...] di nuvola. Si segnalano anche: The Brasserie (Seagram Buiding, New York City, 2000) e l’Institute of Contemporary Art (Boston, 2006). Lo studio ha inoltre approntato i progetti per una nuova linea di metropoliatana sopraelevata (The High Line) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BLUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 102
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali