Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] .
L. Snyder, The new nationalism, Ithaca 1968.
A.M. Schlesinger jr., The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J. Barclay ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] .O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel, Parisian commentaries from Peter Auriol to Gregory of R., and the problem of predestination, ibid ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , alle industrie. Così a New York vivono 860.000 italiani; a Filadelfia (Pennsylvania) 136.797; a Chicago (Illinois) 124.184; a Boston (Massachusetts) 77.106; a Albany (New York) 70.000; a S. Francisco (California) 55.000; a Buffalo (New York) 50.000 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] ‟Rivista di diritto agrario", 1978, LVII, 1, pp. 339-772.
Ackerman, B. A., Economic foundations of property law, Boston-Toronto 1975.
Ackerman, B. A., Private property and the constitution, New Haven-London 1977.
Ascarelli, T., Proprietà e controllo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] loro indipendenza e libertà. La reazione delle colonie americane (non rappresentate nel Parlamento di Londra) ebbe come epicentro Boston ove, nel febbraio del 1768, l'Assemblea del Massachusetts diramò un documento in cui si denunciava il fatto che ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , New York 1928; Ch. Warren, The Supreme Court in United States History, Boston 1928; id., Congress, the Constitution and the Supreme Court, Boston 1930; M. Einaudi, Le origini dottrinali e storiche del controllo giudiziario sulla costituzionalità ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , Padova 1958.
Battaglia, F., Nuovi scritti di teoria dello Stato, Milano 1955.
Bendix, R. (a cura di), State and society, Boston 1968.
Bendix, R., Kings or people, Berkeley-Los Angeles 1978 (tr. it.: Re o popolo, Milano 1980).
Bobbio, N., Bovero ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] 2010, pp. 747-763; Id., Lodovico Pontano (ca. 1409-1439). Eine Juristenkarriere an Universität, Fürstenhof, Kurie und Konzil, Leiden-Boston 2011; M. Watanabe, Nicholas of Cusa - A companion to his life and his times, a cura di G. Christianson - T ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] terrorismo, Milano 1988; S. Flamigni, La tela del ragno. Il delitto Moro, Roma 1988; N. Chomsky, The culture of terrorism, Boston 1988; S. Tarrow, Democracy and disorder. Protest and politics in Italy 1965-1975, Oxford 1989 (trad. it., Bari 1990); P ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] Haye, 1990, 4° vol., pp. 9-302.
A handbook on the new law of the sea, ed. R.-J. Dupuy, D. Vignes, Dordrecht-Boston 1991.
Law of the sea at a crossroad. The continuing search for a universally accepted regime, ed. R. Wolfrum, Berlin 1991.
T. Treves, L ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...