GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] ).
Tra il 1927 e il 1928 lavorò nella "Bottega di maioliche" faentina del pittore M. Ortolani. Nel 1929 si iscrisse ai presso il liceo artistico. Nel capoluogo toscano frequentò i letterati delcaffè Giubbe rosse, quali P. Bigongiari, A. Bonsanti e A ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] La scultura in una bottega egizia è resa secondo l'idea che il C. aveva dello stile egiziano. I caratteri di queste sculture saranno sempre presenti nell'opera del Cepparulo.
Nella decorazione a stucco di due sale delcaffè Gambrinus, eseguita nel ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] tipizzanti, tra i quali eccelle il Ferruccio Benini nel "Don Marzio maldicente a la bottega di caffè"(Trieste, Civico Museo Revoltella), trionfatore alla Biennale veneziana del 1910 (v. V. Pica, in Emporium, XXXIII [1910], pp. 333 s.; E. Cozzani, in ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] tra loro. Nel campo delle a. a. e del design è da ricordare il ruolo che hanno avuto, 'azienda Illy, produttrice di caffè, la quale dal 1992 quello di D. Servadei, che nella sua storica bottega Gatti a Faenza ha creato nel tempo diversi sodalizi ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] a Zurigo: intorno a un caffè letterario si raccoglie un gruppo it., p. 10) apre il suo consuntivo sulla vita del movimento. A Zurigo si cerca una dialettica tra arte incontro sono il cabaret a Zurigo, la bottega di un fotografo a New York, la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] il foto-racconto pubblicato da Crocenzi nel marzo 1955 su Il Caffè politico e letterario. Le insolite immagini dei seminaristi che si mostre.
Fondamentale punto di ritrovo era la bottega di via Arsilli del corniciaio Mario Angelini, dove «le pareti ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] tecniche e i problemi dell'arte, in particolare scultura e decorazione.
La bottega dei padre, oltre che per il C. e per il fratello dipinti utilizzando i fondi oro per il foyer e il caffèdel teatro dell'Opera di Roma e realizzò, per il palazzo ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] bottega dello zio fino al 1755, quando cominciò a studiare all'Accademia di belle arti della stessa città; nel maggio del Roma il 18 dicembre. Qui i due fratelli presero alloggio al caffè Inglese in piazza di Spagna. Inizialmente l'H. si dedicò ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] una certa influenza del Doganiere Rousseau (ad esempio nel dipinto del 1916 Gli intellettuali al caffè: Svizzera, collezione T. G. (catal., galleria Bottega di poesia), Milano 1922; M. Sarfatti, Quindici artisti del '900 italiano (catal., galleria ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] del sé e mondo circostante: La casa si muove (1949) e Noi dobbiamo parlare (1955).
Il primo – apparso dapprima in Botteghe ). Ricordi dell’ambiente lucchese in G. Ardinghi, Novecento al caffè, Firenze 2000. Importanti, per molti aspetti dell’opera di ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...