• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [86]
Storia [38]
Zoologia [28]
Medicina [18]
Letteratura [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Temi generali [6]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] e tatto sono invece poco sviluppati. Le larve sono apode, cieche, biancastre; quelle di alcune specie più primitive formano un bozzolo sericeo in cui si impupano. Organizzazione sociale La società delle f. consta di una o più femmine feconde (regine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dell'Oglio, oggi in provincia di Mantova sembra fosse collegata, per orientamento e modulo, all'ager Cremonensis, al pari di Bòzzolo e Sabbioneta. Una villa romana è stata rilevata in località Casale Zaffanella di Viadana. A NE appartenevano all'agro ... Leggi Tutto

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di Padova (25 febbraio) e successivamente inviato dal Manin insieme al Benvenuti al campo di Carlo Alberto a Bozzolo per concordare con lo Stato Maggiore l'ulteriore avanzata dell'esercito piemontese; la missione si concluse in un completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] , Napoli 1889), ed una attenta disamina sulla forza che si sviluppa nei fili di bozzolo soggetti a torsione (Sulla forza che si sviluppa nei fili di bozzolo assoggettati a torsione, ibid. Nel periodo tra il 1894 e il 1898 egli pubblicò, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] militari. Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra i figli (donde i principati di Castiglione delle Stiviere, Bozzolo e Sabbioneta; i marchesati di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo; le signorie di San Martino e Solferino), sopportò bene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 24 aprile 1514, programmò un matrimonio tra Galeotto e Ippolita del ramo Gonzaga di Gazzuolo-Bozzolo. Il soccorso militare prestatole da Federico da Bozzolo, condottiero di valore e zio della sposa, permise a Francesca Trivulzio di rintuzzare, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

Genova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genova Adolfo Cecilia La città, che nella seconda metà del sec. XIII aveva affermato la sua supremazia marittima nel Mediterraneo e che, nel 1311, si era data in signoria a Enrico VII, per subire poi, [...] . Papanti, D. secondo la tradizione e i novellatori, Livorno 1873, 151-153; L. Luchini, La politica di D. e sue pellegrinazioni a Bologna, Padova, Milano, Cremona, Brescia, Mantova, Genova, Verona, Treviso, Udine e Ravenna; nuovi studi, Bozzolo 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DI NAPOLI – BRANCA DORIA – ENRICO VII – BASSERMANN – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

TIZZONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZONE, Gaetano Milena Montanile – Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] e Pirro Gonzaga e a tutto il vivace ambiente intellettuale della corte di Gazzuolo. Ancora a Federico Gonzaga, signore di Bozzolo, è dedicata la traduzione dell’Arte militare di Vegezio, e a Camilla Bentivoglio, moglie di Pirro Gonzaga, l’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – REPUBBLICA VENETA

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] molte suddivisioni e dispersioni operatesi col tempo si mantennero più a lungo i principati di Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta, i marchesati di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo, le signorie di S. Martino e di Solferino. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] di Viadana, a sud dell’Oglio, oggi in provincia di Mantova, sembra fosse collegata all’ager Cremonensis, al pari di Bozzolo e Sabbioneta. Una villa romana è stata rilevata in località Casale Zaffanella di Viadana. A nord-est appartenevano all’agro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
bòzzolo¹
bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bòzzolo²
bozzolo2 bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali