Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone.
Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al BritishMuseum: la firma è databile nel sec. II d. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, fiorito dal 1591 al 1601. Nel 1592 si pubblicarono sue pagine nel Whole Booke of Psalmes, di Th. East. Dal 1595 al 1599 fu organista della chiesa del Cristo a Dublino; nel 1599 appariva, [...] edito a Londra, il primo libro di madrigali inglesi del F. (16 a 4 voci). Manoscritti suoi si trovano al BritishMuseum e presso la chiesa del Cristo. Il F. va considerato tra i principali compositori madrigalisti inglesi. Il suo contrappunto è ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] completò nell'ottobre del 1512. Il progetto iniziale (disegni a Londra, BritishMuseum; a Detroit, Institut of Fine Arts; a New York, Metropolitan Museum; a Oxford, Ashmolean Museum), che prevedeva solo il rifacimento della volta, fu ampliato fino a ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] e scandinavi l’uso dell’intaglio obliquo ne accentua l’astrazione (tesoro di Sutton Hoo, 654-655 ca., Londra, BritishMuseum). Scrittori, come Gregorio di Tours, citano ricchissimi doni di o. offerti da principi e da vescovi; notevoli il calice ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] taglio (➔ pietra).
Le più ricche collezioni di opere della g. medievale e moderna sono quelle della Bibliothèque Nationale e del Louvre a Parigi, del BritishMuseum a Londra, del Museo degli argenti in Palazzo Pitti a Firenze, del Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] Asia e in Africa, e grande prestigio in Europa. Fu personalmente mediocre, ordinato, parsimonioso, se pure coraggioso sul campo di battaglia; al suo nome è legata la fondazione del BritishMuseum a Londra e, nel Hannover, dell'università di Gottinga. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] con la face riversa; la m. appare sotto forma di vecchia barbuta e alata in un avorio del 4° sec. (Londra, BritishMuseum) e come giovane donna di pelle scura, seduta su un sarcofago, nel Cosma Indicopleuste Vaticano (9° sec.); nella primitiva arte ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] disegni conservati a Parigi (Louvre, École des beaux-arts, Musée des arts décoratifs), a Vienna (Albertina), a Londra (BritishMuseum), ecc., costituiscono una toccante documentazione della genesi dei suoi quadri. Dopo la morte di W., l'amico J. de ...
Leggi Tutto
(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] attuò, sul sito di Quyungiq, tra il 1927 e il 1932 sotto la direzione di R. Campbell Thompson per iniziativa del BritishMuseum; in anni più recenti (1987-90), l'archeologo britannico D. Stronach ha condotto ricognizioni e scavi nel sito.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] editio princeps. Le raccolte più ampie sono a Londra (British Library), a Washington (Library of Congress), a Parigi Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum (1908-1985) o il Gesamtkatalog der Wiegendrucke, mentre altri ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...