TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] dal padre, e a fianco di Sella fu segretario dell’Associazione costituzionale italiana. Eletto nel 1881 consigliere per Bracciano-Campagnano, fu a lungo presidente del Consiglio provinciale di Roma. Nel 1882 risultò primo degli eletti alle votazioni ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] nel 1631, uscì, in dodicesimo, ancora una volta dai torchi di Fei, con una dedica a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Sempre per i tipi di Fei, nel 1625 Totti diede alle stampe un inedito di Offreduccio Ancaiani sulla figura di Annibale ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] al trono pontificio e nobile romano.
Nel 1738 sposò la principessa Anna Paola Flaminia dei duchi Odescalchi-Erba di Bracciano, da cui ebbe quattro figli: Maria Maddalena, Giacinta, Filippo e Amedeo (Filippo Bernualdo). Nel 1739 fu nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] e stampate da L. Grignani, Roma 1637). La prima opera scritta che andò in stampa fu l'Epilogismo di architettura (Bracciano 1625), dove espresse la sua concezione culturale relativa all'arte del costruire, fondata sull'insegnamento di Vitruvio e di L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] la Toscana per raggiungere i castelli fortificati della sua famiglia e contribuire, a fianco dei cugini del ramo di Bracciano, alla difesa delle proprietà degli Orsini in una fase estremamente delicata per la vita politica della penisola italiana ...
Leggi Tutto
SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz
Giovanni Maver
Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] provinciis, ecc.), il Liber Epodon (contenente, tra l'altro, un'efficace descrizione delle bellezze del Lago di Bracciano) e l'Epigrammatum Liber unus hanno avuto nei secoli scorsi una larga notorietà e diffusione, specialmente in Inghilterra ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] da Lerma (Alessandria), casa della nonna materna, dove i Pozzi passavano lunghi periodi. Maggiorenne, si spostò con la famiglia a Bracciano, presso Roma.
Quando il padre decise di andare a Lione, Moana scelse di tentare la fortuna a Roma. Si iscrisse ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Mario Sforza da Santa Fiora: dalla patente assegnatagli per l'occasione si apprende che Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano per i suoi meriti, nell'agosto dell'anno successivo a Messina, lo insignì dei grado di sergente maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] nella guarnigione di Pesaro.
I rapporti con Leone X non erano destinati a consolidarsi: dopo aver sposato Brigida Orsini di Bracciano intorno al 1516, nel marzo 1520 Orsini si unì in seconde nozze con Elisabetta di Giampaolo Baglioni, antico signore ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] le sue cure era quella di Trevignano, un vecchio feudo di 727 rubbia (1.300 ettari circa) sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato e dato in enfitcusi perpetua al C., subito trascinato in tribunale dal locale ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...