Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] » deve «variarsi dando figurazione ad un altro», e perciò l’essere della bellezza musicale è in realtà un «nascere e morire» (Libro di pittura, a cura di quali, ai ff. 155r-156v, spicca il celebre brano della caverna e del mostro marino, 1478 ca.), ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] segnali possono essere ricondotti all’emergere della corrente americana del minimalismo musicale e simbolicamente possono essere identificati con la prima esecuzione di In C (1964), brano di Terry Riley (n. 1935), l’altro versante appare non solo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] sua comparsa il basso continuo, obbligatorio per gli ultimi 6 brani.
Il nome di Monteverdi è anche legato al debutto a XXII, 1895, pp. 154- 162; Id., C. M. a Cremona, in Gazzetta musicale di Milano, LI (1896), pp. 473-476, 490-492, 501-503, 517-519 ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] non c’è altro, e ciò nonostante è senza dubbio uno dei film musicalmente più celebri a cui io abbia lavorato. C’è poi stata la in cui il regista ha già realizzato la scena usando un brano preesistente, che per motivi diversi (spesso di copyright) non ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 22 maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino, 1933; La figlia di Iorio di G. D'Annunzio all' L'Illustrazione itahana, 13 febbr. 1938, pp. 201 s.).
Il brano citato ha anche un significato autobiografico: le "vetrine" e in ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] ascoltare la programmazione di una radio qualsiasi o seguire un canale musicale: quando esce un disco di un artista, nella stragrande maggioranza dei casi viene programmato un solo brano, il ‘singolo’, quello che un tempo sarebbe stato pubblicato sul ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] : a due anni e mezzo era in grado di leggere un brano profetico nella sinagoga e, all’età di tre anni, di tradurre , Middleton, WI, 2003, pp. 175-219; C. Roth, L’accademia musicale del ghetto ebraico, in La rassegna mensile di Israel, III (1927-28), ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] le grandi potenzialità, ma a lavori già avviati il brano venne affidato all’Equipe 84. Fu il primo vero di L. B. e Mogol: una proposta analitica, in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XIII/1 (2007), pp. 103-123; I. Rebustini, Specchi opposti. L. ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] la voce di soprano, in Requiescant i tre brani corali sono separati da due interludi strumentali; ad -63; A. Mantelli, Lettera da Firenze: Volo di notte di D., in La Rass. Musicale, XIII (1940), pp. 274-77; F. Ballo, Arlecchino di F. Busoni , Volo ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] oltre al catalogo originale del B. stesso (un brano di tale catalogo, cioè quello che va dal 1961), n. 2, pp. 99-102; L. B. e il Quartetto, in Accademia musicale Chigiana. Musiche italiane rare e vive..., a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....