• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [77]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [25]
Arti visive [21]
Biografie [21]
Geografia umana ed economica [17]
Storia [11]
America [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze politiche [10]
Geopolitica [6]

Brasilia

Enciclopedia on line

Brasilia Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] Paranoá, sulla sponda occidentale. Il trasferimento della capitale rispose all’esigenza di spostare il centro decisionale del paese dalla fascia costiera verso le regioni dell’interno, praticamente spopolate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – RIO DE JANEIRO – COLONIALISMO – IMMIGRAZIONE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasilia (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di Malhado. Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Transamazzonica

Enciclopedia on line

Transamazzonica Lunga strada di oltre 5000 km, ultimata nel 1972, il cui percorso attraversa il Brasile settentrionale da E a O, da João Pessoa e da Recife fino a Cruzeiro do Sul. Tre tronchi che si snodano [...] in direzione S-N collegano Brasilia (e Rio de Janeiro) con Belém, Cuiabá (e San Paolo) con Santarém e Porto Velho con Manaus e Boa Vista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – JOÃO PESSOA – PORTO VELHO – BOA VISTA – SANTARÉM

NIEMEYER, Soares Filho Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEMEYER, Soares Filho Oscar Vieri QUILICI Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] San Paolo (1954) e infine il progetto per il Museo d'Arte moderna a Caracas (1955). Bibl.: P. L. Goodwin e E. Mock, Brasil builds, New York 1943, passim; S. Papadaki, The work of O. N., New York 1950; N. D. Firszt, L'irrazionale nell'architettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SÃO JOSÉ DOS CAMPOS – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE – NAZIONI UNITE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEMEYER, Soares Filho Oscar (2)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIO DE JANEIRO Anna Bordoni Francesco Tentori (XXIX, p. 378) Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] non meno di 1.800.000 persone. Malgrado la perdita, nel 1960, del ruolo di capitale della Federazione (trasferita a Brasilia), la città conserva una funzione regionale importante: essa è dal 1975 capitale dello stato omonimo e, per la sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – BAIA DI GUANABARA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] Unite a Parigi per dimostrare le nuove impensabili possibilità del cemento armato; i pilastri del ministero degli Esteri a Brasilia, dalla strana forma, che "si allontanano dalle pareti, e consentono alla gente di girarci intorno, con sempre nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , Malaysia. Vari paesi hanno addirittura realizzato o programmato la costruzione di una nuova capitale: dopo il Brasile (Brasilia), il Pañjab Orientale (Candigaṛh) e il Pakistan (Islamabad), è stata la volta di Mauritania (Nouakchott), Botswana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

MAKI, Fumihiko

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKI, Fumihiko Fabio Di Carlo Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] edifici universitari di Kumagaya (1968) e di Tsukuba (1974), l'Acquario Nazionale di Okinawa (1973-75); l'ambasciata giapponese a Brasilia (1975), l'ambasciata di Danimarca (1979) e di Austria a Tokyo (1986). Tra i progetti, quello per il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – LIDO DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKI, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da depositi merci, qualche fabbrica, caserme e impianti militari (bidonvilles in Africa, favelas e bairros ilegales in Brasile). La 'città nuova' e i pochi quartieri definibili come residenziali sono sede di una minoranza sociale privilegiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di pianificazione centralizzata; così il mito della ''città ideale'' realizzato in vari modelli − dalle New Towns londinesi a Brasilia − sconfitto nei fatti dalle scelte della gente che preferisce, a queste città o parti nuove della città, i vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali