D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] luce tropicale.
Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i tre figli in Brasile. A Rio de Janeiro realizzò disegni per francobolli, per gli ex libris della Biblioteca nazionale, una mostra di arte decorativa nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] de marinha na história das arte brasileira, Rio de Janeiro 1982),ed in alcune revisioni antologiche (Retrospectiva da pintura no Brasil, Rio de Janeiro 1948; Reflexos do impressionismo no Museu Nacional de Belas Artes, Rio de Janeiro 1974, pp. n. nn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] , Astana, contava circa 600.000 abitanti nel 2006, il doppio di dieci anni prima. È stata ribattezzata la «Brasilia delle steppe» sia perché, al pari della città sudamericana, è piuttosto isolata rispetto alla rete urbana e infrastrutturale del ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] definitivamente sospese con 16 voti favorevoli (compresi gli SUA), 3 contrari (Chile, Paraguay, Uruguay) e 2 astensioni (Brasile, Nicaragua); ogni paese acquistava in tal modo la facoltà di riallacciare rapporti diplomatici con Cuba, ciò che alcuni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] -ovest nei pressi della frontiera con la Bolivia e il Paraguay. Da tale visione discesero lo spostamento della capitale a Brasilia e la decisione di costruire grandi vie di comunicazione strategiche per consolidare l'autorità del centro sulle regioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di pianificazione centralizzata; così il mito della ''città ideale'' realizzato in vari modelli − dalle New Towns londinesi a Brasilia − sconfitto nei fatti dalle scelte della gente che preferisce, a queste città o parti nuove della città, i vecchi ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] al centro e perfino a destra. Chávez ha invece quasi sempre puntato sul muro contro muro. Lula ha cercato di fare del Brasile un pivot in grado di riequilibrare il rapporto con gli USA, che, comunque, non è mai stato messo in discussione. Chávez si ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] . Memorie 1819-1828, a cura di G. Massa, Roma 1976 (pubblicata in occasione del primo centenario dell’emigrazione agricola italiana in Brasile); G. R., uno dei XL. Scritti inediti, 1817-1828, a cura di G.B. Marini Bettòlo, Roma 1981.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Ferreira Leal, suo amico, in rua San Clemente a Rio de Janeiro.
Opere del C., considerato il migliore pittore di marine brasiliano, si trovano al Museu de Belas Artes di Rio de Janeiro (sette marine, tra cui la famosa Praia de Santa Luzia, 1884 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] da depositi merci, qualche fabbrica, caserme e impianti militari (bidonvilles in Africa, favelas e bairros ilegales in Brasile). La 'città nuova' e i pochi quartieri definibili come residenziali sono sede di una minoranza sociale privilegiata ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...