• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [44]
Biografie [119]
Arti visive [101]
Storia [47]
Religioni [44]
Geografia [22]
Fisica [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [12]
Matematica [12]

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] eracliana), a cura di C. Garzya Romano, Bologna 1996; G.E. Lessing, Vom Alter der Oel-Malerey aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774; Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); M.P ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] E. Fladin, L'Orient, Paris 1853; V. Guerin, Etudes sur l'île de Rhodes, Paris 1856; A. Berg, Die Insel Rhodus, Braunschweig 1862; E. Biliotti, A. Cottret, L'île de Rhodes, Rhodos 1881; E.H. Furse, Mémoires numismatiques de l'Ordre Souverain de Saint ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] in smalto derivano dall'arte bizantina. Bibl.: J. Hampel, Alterthümer des frühen Mittelalters in Ungarn, 3 voll., Braunschweig 1905 (rist. Westmead 1971); N. Fettich, Das Kunstgewerbe der Awarenzeit in Ungarn (Archaeologia Hungarica, 1), Budapest ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . Cfr. anche i viaggiatori e disegnatori dell'Ottocento, tra cui merita un posto a parte A. Berg, Die Insel Rhodus, Braunschweig 1861; il manoscritto (con i disegni) del medico svedese J. Hedenborg (Geschichte der Insel Rhodos, 1854), in quattro voll ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] Sasaniden, Berlin 1967; N.C. Debevoise, A Political History of Parthia, New York 1968; R. Göbl, Sasanidische Numismatik, Braunschweig 1968; D. Oates, Studies in the Ancient History of Northern Iraq, London 1968; M.M. Negro Ponzi, Sasanian Glassware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] 'uso nei combattimenti tra cristiani, permettendone invece l'utilizzazione contro gli infedeli. Bibl.: H. Seitz, Blankwaffen, 2 voll., Braunschweig 1965-1968; Antiche armi dal sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , pp. 301-324; M. Gosebruch, Königslutter und Oberitalien, in Königslutter und Oberitalien. Kunst des 12. Jahrhunderts in Sachsen, cat., Braunschweig 1980, pp. 28-41; B. Reudenbach, Säule und Apostel. Überlegungen zum Verhältnis von Architektur und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] an-Nabulsi, Tārīḫ al-Fayyūm, Beyrouth 1973; G. Garbrecht - H. Jaritz, Untersuchung antiker Anlagen zur Wasserspeicherung im Fayum/Ägypten, Braunschweig - Kairo 1990; R.-P. Gayraud, Quelques notes sur Tebtynis à l'époque islamique, in Ch. Décobert (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerei aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774. Itinerari, guide e descrizioni di città. - Itinerarium Burdigalense, a cura di P. Geyer, O. Cuntz, in Corpus ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ) d'après les fouilles de M. Benoist, in L'Anthropologie, XIII, 1902; M. Hoernes, Der diluviale Mensch in Europa, Braunschweig, 1903; M. Kžiž, Beiträge zur Kenntnis der Quartärzeit im Mahren, Steinitz 1903; C. Bicknell, Further Explorations in the ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali