GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] diffusione in Italia e in Europa; tra di esse anche le Lettere volgari di diversi gentiluomini del Monferrato (Brescia, L. Sabbio, 1563), da lui raccolte per magnificare testimonianze della civiltà casalese. Numerosissime le edizioni e le traduzioni ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] , 25 dei quali in folio grande: l'edizione fu ripetuta nel 1796 in folio piccolo e in-4°, e nel 1806 a Brescia, presso N. Bettoni).
Base dell'edizione era il riprovato testo cominiano (volgata), raffrontato e corretto però col cod. di S. Croce e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] del D. fu incisiva in tutti i settori dell'istruzione; nell'aprile del 1473 costitui, insieme con Giovanni Calpurnio da Brescia, una società per l'istituzione di una scuola di ludi litterari, destinata all'insegnamento privato; ma è sempre nel campo ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] e sulle due versioni del primo canto dell'Iliade, l'una del signor Foscolo medesimo, l'altra del sig. cavaliere Vincenzo Monti (Brescia 1808) che, stando a una lettera di Foscolo dell'anno precedente (Epistolario, II, p. 266), si era forse pensato di ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] ingegnosa e colta, sappia di latino" (Cimmino, II, p. 125).
Nei primi mesi del 1791 la C. si recò prima a Brescia per ragioni di salute e quindi a Venezia, dove soggiornò qualche mese e dove frequentò il salotto di Isabella Teotochi Albrizzi. In ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] il primo a Venezia, circoscrivendo la seconda tra il 1567 e il 1574 (Gli Scrittoti d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1200). Tale oscillazione può essere tuttavia superata accettando la data del 1573 riproposta dal Tarducci secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] ital., VI (1845), 2, pp. 732 s., 737, 763 s., 770-772, 786; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2468 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Modena 1789, pp. 511, 662; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] nell'edizione che dell'Epistola, insieme con altre opere del Trissino, curò a Vicenza, qualche anno dopo, Tolomeo Janicolo di Brescia. D'altra parte l'amicizia con il Trissino non impedì al Vicentino di stampare nel dicembre dei 1524 (e cioè dopo ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , Istoria e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1752, p. 66; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, IV, parte II, Brescia 1773 (sulla Bicetti); L. Ricci, De vita et scriptis comitis I., Brixiae 1773; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] 1803), sui rivolgimenti politici a Venezia fra il 1792 e il periodo dopo Campoformio.
Nell’estate del 1803 Piazza passò a Brescia; poi non abbiamo notizie fino al 1809, quando lo ritroviamo a Treviso. Nel 1810 pubblicò poesie in lode di Napoleone.
Ai ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...