LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] italiana secentesca: le sinfonie e le sonate di T. Merula, B. Marini e G. L., in Barocco padano I. Atti del IX Convegno, Brescia… 1999, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 209-235; S. Bonta, The interpretation of notation in ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] parte degli scritti sparsi sono raccolti in Il sigaro di Armando, a cura di P. Santi, Milano 1982. In-Oltre, Brescia 1988, è una silloge commentata delle note di presentazione dei suoi brani più significativi.
Fonti e Bibliografia
R. Smith Brindle ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] a Milano e a Parigi.
Nella primavera 2005 in seguito a una malattia tumorale fu ricoverato nella clinica Domus salutis di Brescia, dove morì il 14 giugno dello stesso anno. I funerali si tennero tre giorni dopo in forma privata a Bolzano; fu ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] trattati fin dentro al Cinquecento (per es. quelli di Prosdocimo de Beldemandis, Ugolino da Orvieto, Johannes Tinctoris, Bonaventura da Brescia, Nicolaus Wollick e Giovanni Maria Lanfranco). Nel sec. XIV la fama di M. non rimase confinata all'ambito ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] si presentò come protagonista nel Re Teodoro in Venezia, ruolo riproposto in seguito con successo a Milano (1788), Bologna (1789), Brescia (1790); sempre nel 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico della Scala di Milano in sei opere, tra cui L'arbore ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] , col crescere della popolarità, cominciarono i dissensi verso quella voce indefinibile che tanti trovavano brutta e disomogenea. A Brescia (febbraio) venne ‘zittita’ dal loggione in Aida; a Roma (febbraio) Guido Pannain stigmatizzò la sua Norma e la ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] articoli); Il Pianoforte (Roma 1937); ISegreti della giara (Firenze 1941, autobiografia); G. S. Bach (Torino 1942); Strawinski (Brescia 1947, testo completamente nuovo rispetto a quello del '28); Beethoven intimo (Firenze 1949, una vita del maestro ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , Roma 1951, pp. 107-213 e passim; A. Einstein, La musica nel periodo romantico, Firenze 1952, pp. 399-401; M. Vajro, A. B., Brescia 1955; F. Busoni, A. B., in Scritti e pensieri sulla musica, a cura di L. Dallapiccola e G. M. Gatti, Milano 1954, pp ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] pp. 199-248; F. Thiess, Il tenore di Trapani (vita romanzata), Torino 1942; R. Trebbi, Cantanti di oggi e di domani ascoltatemi, Brescia 1944, ad Indicem; D. Caruso, E. C., his life, and death, New York 1945; U. Tegani, Cantanti di una volta, Milano ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] spettacoli lirici, 1929-1979, Parma 1980, ad Indicem; C. Martinez, Ilteatro Massimo, Palermo 1980, p. 18; E. Frassoni, Due qecoli di lirica a Genova, Genova 1980, II, p. 167; IlTeatro Grande, Brescia s. d., p. 50; Enc. dello Spett., IV,coll. 21. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...