• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1250 risultati
Tutti i risultati [7080]
Storia [1250]
Biografie [3926]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Letteratura [728]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Diritto civile [216]
Italia [199]

MAGGI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo) Gian Maria Varanini Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 'un monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 38, 42 s., 55, 58, 62, 110, 139, 186, 435 s., 443, 471-473, 485, 490 s., 497, 499; J.-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858), p. 190; L.F. Fè d'Ostiani, Sermone inedito di Albertano giudice di Brescia, Brescia 1874, pp. 1 s.; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza dall'anno 1200 al 1800, in Boll. stor. piacentino, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Annunzio, Gabriele

Dizionario di Storia (2010)

D'Annunzio, Gabriele D’Annunzio, Gabriele Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] una notevole capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole in un suo stile peculiare. Tra i molti generi letterari da lui praticati, ebbe una predilezione per la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – IMPRESA FIUMANA – CORPORATIVISTA – LAGO DI GARDA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

DONÀ, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo Giuseppe Gullino "Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] di Milano, VI, Milano 1955, p. 333; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 40, 44 s., 47 s., 59, 61, 70, 77 s.; D. E. Queller, Early Venetian legislation on ambassadors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] padre, uno dei più noti riformatori italiani del 1500, dopo avei insegnato a Padova, Venezia, Ferrara e Lucca, si era rifugiato a Salò. Successivamente la famiglia si trasferì in Svizzera e infine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lupi, Detesalvo

Enciclopedia on line

Condottiero bergamasco (m. 1461); oriundo di Sentino in Val Brembana, al servizio dei Veneziani, difese Brescia contro N. Piccinino (1438), da lui l'anno prima già sconfitto presso Zogno. Dopo aver preso [...] parte nel 1446 all'avanzata delle truppe veneziane contro Milano, rimase fino alla morte agli ordini di B. Colleoni, al servizio di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL BREMBANA – BRESCIA – VENEZIA – ZOGNO

Livi, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico italiano (Prato 1855 - Firenze 1930), fratello di Ridolfo; direttore degli archivî di stato di Brescia (dal 1887) e di Bologna (dal 1898). Opere principali: La Corsica e Cosimo I de' Medici (1885); [...] Napoleone all'isola d'Elba (1888); Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna (1918); Dante e Bologna (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – ISOLA D'ELBA – NAPOLEONE – FIRENZE – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cassòla, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota (Sant'Alessio, Pavia, 1814 - Pavia 1894); laureatosi in legge a Pavia e trasferitosi (1842) a Brescia, fu, nel 1849, animatore, con L. Contratti, dell'insurrezione bresciana contro gli Austriaci, [...] a cui impresse un carattere nettamente democratico e repubblicano, che illustrò in un opuscolo (Insurrezione di Brescia ed atti ufficiali durante il marzo 1849, 1849) consegnato personalmente, a Ginevra, a Mazzini. Costretto a esulare, fu in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE BRESCIANA – INGHILTERRA – SVIZZERA – GINEVRA – ITALIA

lombarda, lega

Enciclopedia on line

La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, [...] Pace di Costanza (1183). La seconda fu giurata, contro Federico II, a Mosio (1226) da Milano, Bologna, Brescia, Bergamo, Torino, Vicenza, Padova, Treviso, cui si aggiunsero Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALESSANDRIA – FEDERICO II – PIACENZA – VERCELLI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombarda, lega (2)
Mostra Tutti

BOCCHINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Arturo ** Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] con l'intento di rimuovere dalle prefetture i funzionari legati al vecchio ceto politico, il B. veniva promosso prefetto a Brescia, sostituendo l'ex capo di gabinetto di Nitti, De Martino. In questa sede strinse relazioni con il futuro segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OPINIONE PUBBLICA – STATO DI DIRITTO – GUERRA ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Arturo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali