Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] un decremento della quota salari. Storicamente la stabilità osservata è dovuta invece al movimento contrapposto di k e di j.
2. In Gran Bretagna la quota salari non è cambiata molto tra il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Malta. Sono interessate a questo fenomeno anche le zone costiere e peninsulari con forte connotazione in senso locale come la Bretagna. Risalgono al Neolitico i più antichi e imponenti resti di edifici per i quali è stato ipotizzato un significato ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] questa direzione, mentre l'economia degli anni ottanta pone in luce, specie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, con numerosi scandali finanziari, l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali italiani, compiuta dall ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] una tappa della storia di quelle organizzazioni di pubblico che in Francia presero il nome di ciné-clubs, in Gran Bretagna e negli altri Paesi anglosassoni si sono chiamate Film Societies, in Italia circoli del cinema o cineforum. Ed è attraverso ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] galleggianti, dighe a forma di atollo ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente favorevoli lungo le loro coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1945 segnò l’epilogo del Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia (fig. 4). Divisa in quattro zone d’occupazione, secondo gli accordi di Potsdam (1945) avrebbe ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] struttura politica ed economica interna dell'Inghilterra anglosassone o della Cina dei Qing è diversa da quella della Gran Bretagna o della Cina contemporanee. Lo stesso vale anche per quanto riguarda la moneta (v. Grierson, 1978).
3. Tipologie dei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le scienze dell'antichità e con le discipline storico-artistiche. L'accoglienza più aperta ai nuovi orientamenti si ebbe in Gran Bretagna, dove i lavori di Clarke e di Renfrew ne avevano applicato i principi in campo preistorico. In un tentativo di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] inferiore a quello degli altri paesi industrializzati (sempre nel 1985: 7,52% negli Stati Uniti; 7,11% in Gran Bretagna; 6,94% in Giappone; 5,90% in Germania).
Il processo di intermediazione finanziaria
Pur nel pieno rispetto del fine istituzionale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] riscontri sistematici in connessione con l'esistenza di autentiche aristocrazie, come nell'antica Roma o nella Gran Bretagna imperiale, e sono infatti illustrati tipicamente da leaders celebri espressi da siffatte aristocrazie come per esempio Cesare ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...