La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati al primo comma».
Resta confermata, rispetto al testo previgente, l’ di lanciare il chiaro e univoco messaggio ai consociati che dare o promettere denaro a chi assuma di poter condizionare l’operato di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] ditesti latini alla loro traduzione-riduzione, fino alla stesura ditesti far da supporto a questo o a quel messaggio simbolico che la singola corte committente intendeva affidarle farà comunque tesoro di quella breve, folgorante esperienza quando ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di Paolo in rapporto con un evento politico: il ritiro a Cassino di Ratchis (749, o 757, quando fu costretto a rientrarvi dopo il secondo breve e il numero ditesti usati nell’HR potrebbe allora, trasmette un messaggio chiaro e, pur costruita ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di un santo laico, rispettoso del ruolo dell’autorità, ma personalmente impegnato a liberare l’istituzione dalle piaghe che sfiguravano il messaggio i Saggi di filologia e i testidi alcuni collaboratori di Buonaiuti di cui si traccerà qui un breve ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sul quale si veda oltre, nel testo.
3 Si tratta ovviamente di Diocleziano.
4 Eus., v.C. II 50-51; la traduzione (tranne una breve frase da lui volutamente espunta) è di A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 24 ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , secondo cui l’opera è un messaggio che indica in primo luogo sé stesso testo, che si tratti di una battuta di dialogo, della constatazione di un evento o della messa in scena di una reazione affettiva. Di qui il prevalere di un periodare breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] opinione di studioso del testo sacro, divulgata a fin di bene per una Chiesa martoriata dalla corruzione e bisognosa di riforma. prescelto e la necessità, da parte di quest’ultimo, di esporre il messaggio nei tempi e con le modalità opportune ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] di Giove Capitolino. All'angolo tra il lato breve e quello lungo si trova, dunque, il punto di , ma sfortunatamente la sua testa è andata perduta.
Al messaggio del rilievo. Marte nel ruolo di dio-padre della città rappresenta un'ulteriore conferma di ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] un comune carattere dimessaggio collettivo a un ha ragionedi sussistere quando si ricordi che i testidi L sono già guasti da una tradizione autunnale " di disinganno).
Nel silenzio di tre anni che divide Ep X da Ep XI si consumò il breve fuoco ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] A mano a mano che il messaggio cristiano si diffonde nell’ambito dell’Impero, e in Oriente anche un po’ al di là, e cresce il numero però considerato che sul momento, come si vedrà tra breve, le decisioni conciliari furono tali da scontentare gran ...
Leggi Tutto
messaggino
s. m. [dim. di messaggio], fam. – 1. Messaggio piccolo o breve. 2. estens. Breve messaggio di testo, spedito da un telefono cellulare a un altro, detto anche SMS.
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message service): ecco la novità più prepotente...