CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , uno dei primi giornali politici dello Stato pontificio. Ragionando Delle circostanze che hanno accompagnato in di bilancio, e sostenne la tesi con i risultati di un suo breve studio Sulle condizioni finanziarie del Regno d'Italia alla fine del 1878 ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] 1914), che il 22 aprile 1939, dopo un breve fidanzamento, sarebbe diventata sua moglie.
Nell’autunno del rinnovata civiltà cristiana, Milano 1945; Summula sociale secondo l’insegnamento pontificio, Roma 1945; Centro-sinistra ’62, Milano 1963; Una ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] quanto ne sappiamo, ma nel 1593, vi fu riammesso dopo breve tempo. Alcuni storici mettono in dubbio addirittura la notizia del tradimento , in occasione dell'annessione del ducato allo Stato pontificio: tutto ciò non ci aiuta a stabilire quando il ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Agli inizi del 1456, questi investì Enea Silvio della legazione pontificia a Napoli, premiata al suo ritorno con la promozione a cittadino. Scarso ascolto era stato infatti prestato al suo breve del 25 novembre 1458, con il quale aveva intimato ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] favorito: aveva dalla sua anzitutto l’età avanzata (sessantasei anni) e la malferma salute, sicura garanzia di un pontificatobreve; l’assenza di candidati forti imperiali e francesi; la sua neutralità («in grandissima reputatione dall’uno et l’altro ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] villa di Tivoli. Fu quindi raggiunto da un monitorio pontificio che gli ordinava di trattenersi nella sua casa "in , che si tenne mentre era ancora in viaggio per Roma. Dopo una breve sosta a Ferrara si recò a Roma nel giugno del 1572 per rendere ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] scena romana.
Nel 1724 con l'elezione al soglio pontificio di Vincenzo Maria Orsini, Benedetto XIII, il G. rinnovò le Homiliae in Evangelia, per il Bullarium e per Epistolae et brevia selectioria di Clemente XI; nel 1726 per il Pontificale romano e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] la premessa dei colloqui riservati a Parigi con l’inviato pontificio, monsignor Bonaventura Cerretti, tra il maggio e il giugno passato.
Morì a Roma il 1° dicembre 1952 dopo una breve malattia.
Il 19 novembre aveva discusso la sua ultima causa di ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] ’Opera). Commissionato nel maggio del 1609, fu eseguito in breve tempo e nel novembre dell’anno successivo veniva collocato in punto, se Carlo Barberini, che dopo l’elezione al soglio pontificio del fratello Maffeo – autore tra l’altro di un’ode in ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] . Ancora una volta usò ogni mezzo per influenzare i suoi sostenitori; i Carafa lo paragonarono a Simon Mago. Durante il brevepontificato di Marcello II l'E. non interruppe nemmeno la sua campagna elettorale. Il conclave fu riaperto il 15 maggio, ma ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...