LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano 1990, pp. 769 s. (con bibl.); P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà"…, in Pietro Longhi (catal., Venezia), a cura ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1972, pp. 50 s. (dis. di Baccanale);A. Puerari, Nel IV Centenario della morte di G. C., Cremona 1972; A. Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio nel disegno ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] (1958), p. 281; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 86 n. 163 (attribuzione), 316 n. 1385, 317 n. 1392; G. Briganti, Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962, pp. 51 s., 79; P. Della Pergola, Villa Borghese, Roma 1962, pp. 82 s., tav. 115, 124 ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 779; A. Boselli, La prima lettera di Pietro Giordani a L. P., in Bollettino storico Piacentino, XI (1916), pp. 76 s.; G. Briganti, Commemorazione di L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti, n.s., 1935, t ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 35-40; Id., The beginnings of D. B., ibid., XCIX(1957), pp. 401-410; G. Briganti, La maniera italiana, Roma 1961, pp. 2628, 54; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 128-130; Encicl. Ital., VI ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] fronte agli Austro-Russi quasi senza combattere, dimostrando così la propria debolezza, mentre clero, aristocrazia, avventurieri e briganti trascinavano le masse popolari in una caccia al giacobino rivelando così anche la ristrettezza e la fragilità ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] funzione pubblica nel 1591, allorché, insieme con Virginio Orsini e con Carlo Spinelli, capeggiava una spedizione contro i briganti dello Stato ecclesiastico, conclusa però senza alcun soddisfacente risultato.
Morì in Roma di "febbre maligna" il 9 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] la nape, XXXVIII (1986), 1, pp. 46-49; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamento, Hildesheim-Zürich-New York 1991 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] pp. 20, 33;G. Copertini, Fra bozzetti, disegni e stampe, in Parma per l'arte, XI (1961), p. 134, fig. 3; C. Briganti, Curioso itiner. delle collezioni ducali parmensi, Milano 1969, pp. 17, 52, 57;G. Bertini, I quadri della real chiesa di S. Liborio a ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 630; L. Cateni, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G. Briganti - P. Torriti, Firenze 1988, pp. 323-329; La pittura senese nel Rinascimento. 1420-1500 (catal., New York, Metropolitan Museum), a cura ...
Leggi Tutto
brigante
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. In origine, soldato avventuriero a piedi, che faceva parte di piccole compagnie mercenarie: con sue masnade e con molti b. a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo...
brigantaggio
brigantàggio s. m. [der. di brigante]. – L’attività criminosa dei briganti: atti di b.; darsi al b., alla vita di brigante. Anche, i gruppi, le bande organizzate, il fenomeno da essi costituito: il b. dell’Ottocento, del regno...