GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] degli studi) Ca' Foscari di Venezia. In quegli anni aderì al Partito d'azione. Per questo venne arrestato dalle brigatenere e sottoposto a torture. Riuscì, però, forte di un meccanismo psicologico di difesa (come lui stesso ebbe a raccontare ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] del ministro dell’Interno Buffarini, 12 giugno 1944), decise di tornare alle armi. Il 27 luglio si arruolò quindi nelle brigatenere, guidando dapprima i fascisti aretini nella XXXV don Emilio Spinelli e dall’ottobre l’VIII Aldo Resega, della quale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , 1 divisione di cavalleria, 1 divisione motorizzata, 2 brigate miste da montagna, truppe e servizî non inquadrati in tecnica di realismo verbale; è stringente nei particolari; incide a nere chiazze d'acquaforte; ma non ha costruzione autonoma e si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] della morte violenta di capi e gregari, le Pantere nere parteciparono al processo di criminalizzazione della politica americana. Nell o la nuova politica del PCI.
All'origine delle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 9 facenti parte dei corpi d'armata e 2 autonome), 2 brigate di cavalleria. La divisione di fanteria è costituita di 3 reggimenti di a figure rosse si hanno i vasi a duplice tecnica, a figure nere e a figure rosse, del decennio tra il 530 e il 520 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] colmato: è un fiume di tipo sequaniano, dalle acque nere, e con una pendenza abbastanza forte, da rendere necessarie le A. Dehodencq, E. Fromentin, ecc.), mentre un'altra brigata d'artisti scopriva il paesaggio moderno. In quest'ultimo movimento si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ma tal altra si abbatte violento sulla Pampa, sollevandovi nere nubi di polvere che oscurano il cielo (tormentas, il contrattacco e combattevano con sì disperato valore, che la brigata Lumley si arrendeva, e poco dopo era costretta a imitarla quella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Cenozoico e comprende litantraci bituminosi, subbituminosi e ligniti nere (Eocene e Miocene) e ligniti (Pliocene). su 4 pezzi da 75 ognuna); pesante campale (8 reggimenti, riuniti in 4 brigate: ogni reggimento ha da 2 a 3 gruppi, su due batterie di 4 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Mare del Nord, Ginevra di quello proveniente dalla Francia, Briga e Bellinzona di quello proveniente dalla Pianura Padana e quindi alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde pieghe, e corpetti attillati e accollati con ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e velocità iniziali più grandi delle polveri nere, producono tuttavia pressioni molto maggiori.
La da campagna, ciascuno su 15 batterie. Le batterie a cavallo formarono una brigata del 1° reggimento.
Nel 1860, dopo l'incorporazione delle batterie da ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...