• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [88]
Cinema [25]
Storia [24]
Economia [21]
Arti visive [16]
Teatro [14]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Temi generali [13]
Musica [12]

Carpenter, Edward

Enciclopedia on line

Carpenter, Edward Scrittore inglese (Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi [...] sciolti, Towards democracy (1883-1905), che gli guadagnò le simpatie dei socialisti della "Fabian Society". Ammiratore di W. Whitman, si recò in America e fu con lui diversi mesi. Degli altri scritti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIAN SOCIETY – OMOSESSUALITÀ – GUILDFORD – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, Edward (1)
Mostra Tutti

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Beardsley, Aubrey Vincent

Enciclopedia on line

Beardsley, Aubrey Vincent Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte [...] greca antica e alle stampe giapponesi. La sua maniera elegante e sofisticata, ironica e spregiudicata, segnata da un raffinato calligrafismo, si inserisce nel clima del decadentismo europeo, anticipando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – DECADENTISMO – ART NOUVEAU – ARISTOFANE – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beardsley, Aubrey Vincent (1)
Mostra Tutti

Garnett, David

Enciclopedia on line

Garnett, David Scrittore inglese (Brighton, Sussex, 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. [...] In seguito G. andò accostandosi a un piano naturalistico con The sailor's return (1925), Go she must! (1927), The old dovecote (1928), No love (1929), The grasshoppers come (1931). In A rabbit in the air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGHTON – SUSSEX – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnett, David (2)
Mostra Tutti

Wesker, Arnold

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Londra 1932 - Brighton 2016). Figlio di ebrei emigrati dall'Europa orientale, W. è autore di commedie i cui personaggi sono costantemente calati nella realtà sociale e politica, specchio [...] del pensiero di W. che considera lo scrivere una forma diretta di azione sociale. Vita e opere Esercitò vari mestieri, tra cui quello di cuoco professionista a Londra e a Parigi (1954-58). La sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE SOCIALE – LONDRA – PARIGI – EBREI

Spencer, Herbert

Enciclopedia on line

Spencer, Herbert Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] anonimi, raccolti poi in Scientific, political and speculative essays (3 voll., 1891). Dopo il 1853, si dedicò all'elaborazione del suo sistema filosofico (System of synthetic philosophy). Nel 1862 uscivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA ANIMALE – DARWINISMO SOCIALE – PSICOFISIOLOGIA – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, Herbert (3)
Mostra Tutti

Ryle, Gilbert

Enciclopedia on line

Ryle, Gilbert Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno [...] tipici delle sue ricerche), si rivolse poi, sotto l'influsso di B. Russell e, soprattutto, di L. Wittgenstein, a quel tipo di indagini caratteristico della "filosofia del linguaggio ordinario" di cui sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FENOMENOLOGIA – ONTOLOGICO – BRIGHTON – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle, Gilbert (2)
Mostra Tutti

Booth, Sir Felix

Enciclopedia on line

Industriale inglese (n. 1775 - m. Brighton 1850); sovvenzionò la spedizione di J. C. Ross nell'America Settentrionale (1829-33) e il suo nome resta alla penisola Boothia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BOOTHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Booth, Sir Felix (1)
Mostra Tutti

Addison, William

Enciclopedia on line

Medico inglese (n. 1802 - m. Brighton 1881). Nel 1843, precedendo J. Cohnheim (cui usualmente si attribuisce il merito), individuò il meccanismo di formazione degli essudati. Nel 1854 descrisse una forma [...] di sclerodermia a placche, denominata più tardi da W. J. Wilson morfea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pécchio, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi di economia pubblica. Avendo aderito (1820-21) alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare in Spagna, in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REGNO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – REGNO ITALICO – CONCILIATORE – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécchio, Giuseppe, conte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali