ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] seconda fondazione di Ottaviano Augusto, quando questi prese possesso della Gallia, che gli era stata assegnata dal trattato di Brindisi (40 a. C.): da allora si chiamò Colonia Iulia Paterna Arelate Sextanorum, in ricordo del suo primo fondatore ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] per ora il caso del sepolcreto di S. Sabina presso Brindisi dove sotto un solo tumulo si aprivano 25 tombe, non XXVIII, 1963; F. G. Lo Porto, Sepolcreto tardo-appenninico con ceramica micenea a S. Sabina presso Brindisi, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963. ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] località Scianolecchia. Nella zona è stato anche identificato un tratto di mura ed un pozzo a campana.
Bibl.: V. Adriani, Carbina e Brindisi, Ostuni 1888; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, X, 1919, col. 1930, s. v.; cfr. VIII A, i, 1955, col. 260-262, s ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] , a prova della loro divinità, il colore nero della sua barba. Nel rovescio è chiara l'allusione alla vittoria di Brindisi. Il ritratto è evidentemente di ricostruzione; il Vessberg lo ha accostato al Bruto (v.) del Museo dei Conservatori, insieme a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] al II d.C., cui si riferiscono alcuni cippi funerari iscritti.
Uno scavo sistematico, di ampie proporzioni, è quello effettuato a Brindisi in via Cappuccini, dove è stata esplorata un’area di necropoli con tombe che vanno dall’inizio del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] - e più specificatamente con i Messapi e i Peucezi, abbiamo ricordi storici nella presa di Carbina (attuale Carovigno in provincia di Brindisi) intorno al 470 a. C. e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] collegate alle fornaci di anfore apule, di cui sono state messe in luce ampie testimonianze poco a nord di Brindisi. Non vanno trascurati infine i vantaggi nel trasporto e nella di stribuzione dei prodotti agricoli, assicurati dalla vasta rete ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 'oro era a Messina, mentre i denari di mistura erano prodotti a Messina per la distribuzione in Sicilia e Calabria e a Brindisi per le restanti province dell'Italia meridionale. Federico II di Svevia, nel 1229, decise di creare una z. per l'oro anche ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Jurlaro, Note su uno stampo di Santa Petronilla e su una vera di pozzo: testimonianze della dominazione franca in Brindisi, Vetera Christianorum 5, 1968, pp. 157-162; E. Arslan, Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana, Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , seconda metà II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G. Tarantini, in Not. Scavi, 1884, pp. 225-6; A ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...