PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] al sec. III: l'impero si allargò e aggiunse nuove provincie, o perché nuove regioni furono conquistate (sotto Claudio la Britannia, sotto Traiano la Dacia, l'Arabia, la Mesopotamia, l'Assiria), o perché regni già in clientela di Roma furono soppressi ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] il Vecchio (Nat. Hist., XXII,1) dei Daci e dei Sarmati; e così anche presso gli Sciti e le popolazioni della Britannia. E oggi ancora il tatuaggio rimane nelle usanze popolari di molte regioni. Dubbio è anche se esistesse il tatuaggio nell'Egitto ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] precedenza lungo il Danubio, ma si attuano contemporaneamente nella Spagna, nell'Africa, in Palestina, nella Siria come in Britannia. Sin dall'autunno 249 alla tribunicia potestas e al consolato Decio aggiunse il pontificato massimo.
Importante è la ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] A quanto si sa, la situazione militare non era difficile allo stesso modo – in quel momento – nelle due partes imperii. In Britannia durava dal 286 o 287 l’usurpazione di Carausio, contro il quale era fallito un tentativo di ripristinare l’ordine da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] come base Milano, affiancata dall’importante città portuale di Aquileia; il secondo, incaricato di sovrintendere alle Gallie e alla Britannia, ha base a Treviri, in Germania, con un relais importante a Eboracum (York).
La fondamentale prefettura dell ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] metalla) erano in Attica (miniere di p. argentifero del Laurion), in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia (ove, secondo quanto riferisce Plinio, Nat. hist., xxxiv, 47-49, se ne produceva con tanta abbondanza che una legge vietava ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] o a mezzo dei suoi generali. Fu spento il tentativo di staccare l'Egitto dall'Impero, ma la Gallia, con la Britannia e la Spagna, formarono sotto Postumo l'effimero Imperium Galliarum. La dinastia palmirena con Odenato e Zenobia rinsaldò il confine ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. II, p. 740 e S 1970, p. 241)
J. J. Wilkes
Numerosi scavi di grande interesse intrapresi nella città tra il 1971 e il 1982 hanno ampliato [...] 1984; R. J. Ling, ibid., pp. 146-153 (pitture murali); P. J. Drury e altri, The Temple of Claudius at Colchester Reconsidered, in Britannia, XV, 1984, pp. 7-50; S. S. Frere, ibid., XVIII, 1987, pp. 332-333; ibid., XIX, 1988, pp. 458-59; ibid., XX ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] in veste dimessa e volto umile") incluso nel libretto de Il trionfo di Arianna (1781). Nella premessa a La saggia Britannia l'autore ne disconosce due precedenti edizioni, l'una stampata a Bologna, l'altra "sotto altro titolo" a Venezia, entrambe ...
Leggi Tutto
VINDOLANDA
R. Birley
Nome che i Romani diedero a uno dei loro forti dell'Inghilterra settentrionale, situato all'incirca a metà strada fra la foce del fiume Solway e quella del Tyne, esattamente un [...] Vindolanda Writing Tablets, Newcastle upon Tyne 1974; A. K. Bowman, J. D. Thomas, R. P. Wright, The Vindolanda Writing Tablets, in Britannia, V, 1974, pp. 471-480; A. Friendly, Vindolanda, in Expedition, XVII, 1974-75, 4, pp.21-25; A. K. Bowman, J ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...